Categorie: Salute

Cancro al pancreas: trasformare le cellule malate in cellule sane

Un nuovo studio, condotto su alcuni topi dal Sanford-Burham Medical Research Institute, e pubblicato su Pancreas, ha mostrato che le cellule cancerose del tumore al pancreas posso essere riconvertite in normali cellule sane introducendo nell’organismo una proteina chiamata E47. Questa proteina, infatti, si lega a specifiche sequenze del Dna contenenti i geni che regolano la crescita e la differenziazione delle cellule, ed è in grado di controllarli ed influenzarli. Una ricerca che potrebbe rappresentare una solida speranza per lo sviluppo di un nuovo trattamento in grado di diminuire la mortalità di questo terribile tumore.

L’adenocarcinoma pancreatico è la forma piu’ diffusa di cancro al pancreas ed è principalmente causata da una mutazione che fa sì che le cellule digestive che producono enzimi si evolvano in una forma instabile, dannosa per l’organismo.

“Per la prima volta, abbiamo mostrato che la sovra-espressione di un unico gene può ridurre la formazione di cellule potenzialmente cancerose e riprogrammarle per far sì che esse tornino ad essere le cellule originarie,” ha spiegato Pamela Itkin-Ansari, autrice principale dello studio, che spera come, in futuro, sarà possibile sfruttare questa memoria genetica contenuta nelle cellule cancerogene per sviluppare nuovi trattamenti.

Ma come si è svolta la ricerca, e che ruolo ha precisamente la proteina E47? I ricercatori hanno sintetizzato in laboratorio delle cellule di adenocarcinoma pancreatico umano, in modo da ottenere livelli più alti del normale della proteina. Essi si sono poi accorti che questa maggiore quantità di E47 faceva si che le cellule entrassero in stallo e cominciassero a evolversi in una forma via via più simile a quella delle cellule sane del pancreas.

Quando queste cellule “riprogrammate” venivano inserite nei topi, la loro probabilità di sviluppare tumori era estremamente più bassa, rispetto a quando erano cellule di adenocarcinoma non trattate ad essere inserite.

“Al momento, l’adenocarcinoma pancreatico è trattato con delle citotossine (agenti chimici in grado di danneggiare le cellule), e tuttavia il tasso di sopravvivenza dei pazienti dopo la diagnosi è di appena sei mesi,” ha commentato Andrew M. Lowy, copresidente della task force del National Cancer Institute che si occupa del cancro al pancreas, aggiungendo che i risultati ottenuti da questo studio sono incoraggianti.

In prossimo passo ora sarà quello di effettuare dei test su tessuti ottenuti direttamente dai pazienti affetti dalla malattia, per capire se la proteina E47 è in grado di produrre gli stessi risultati sugli esseri umani. “Potenzialmente,” spiega Itkin-Ansari, “ci sono i presupposti per sviluppare un nuovo approccio terapeutico in grado di combattere questa malattia letale.” I ricercatori stanno anche cercando di individuare delle molecole che potranno essere per indurre la sovra-espressione di E47.

Riferimenti: Sanford-Burnham Medical Research Institute

Credits immagine: Ed Uthman/Flickr CC

 

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più