Categorie: Salute

Chiariti i meccanismi d’azione del talidomide

Dopo la seconda guerra mondiale in Germania fu realizzato un sedativo “talmente sicuro” che potevano usarlo anche le donne incinte. Si tratta dello stesso farmaco, conosciuto con il nome di talidomide, che nel giro di pochi anni portò alla nascita di oltre 10000 bambini con gravi malformazioni – come ricorda una lettera pubblicata nel 1961 dal Lancet, in cui un medico faceva notare l’eccessivo aumento di neonati con anomalie multiple partoriti da donne che avevano assunto il farmaco in gravidanza – e al successivo ritiro dal commercio. La storia del talidomide non finisce qui: negli anni ’90 fu scoperta la possibilità di utilizzare il farmaco per combattere il mieloma multiplo, un tumore del sangue. Da allora sono stati fatti numerosi studi per comprendere il meccanismo del “sedativo tedesco”: una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature è riuscita finalmente a fare luce sulla sua azione.

Il talidomide, a livello cellulare, interagisce con un enzima noto come ubiquitina-proteina ligasi (E3), un sistema di degradazione proteica che utilizza una piccola proteina regolatoria chiamata ubiquitina (da qui il nome dell’enzima), attraverso il complesso proteico Ddb1-Crbn. La scoperta fatta dagli scienziati del Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research, coordinati da Nicolas Thomä, indica che, a seconda della tipologia della cellule, il talidomide è in grado di attivare o inibire Ddb1-Crbn.

In caso di attivazione del complesso – importante per il trattamento del mieloma multiplo – viene promosso il legame tra l’ubiquitina e due proteine (Ikaros e Aiolos), permettendo così a E3 di svolgere il suo compito di degradazione proteica. In caso di inibizione del complesso, invece, non si forma il legame tra Ddb1-Crbn e uno dei suoi substrati, Meis2. Il talidomide impedendo il legame di Meis2, identificato dagli scienziati come una proteina coinvolta in vari aspetti dello sviluppo umano, rende impossibile la sua degradazione.

“Siamo convinti che la nostra scoperta fornisca prove evidenti di come il talidomide e i suoi derivati possano portare sia effetti clinici positivi che estremamente negativi”, sostiene Thomä, “È solo facendo esperimenti come questo che, in futuro, saremo capaci di produrre composti progettati per migliorare i benefici e minimizzare gli effetti negativi”.

Riferimenti Nature doi:10.1038/nature13527
Credits immagine: Duckwailk/Flickr

Davide Bilancetti

Nonostante maturità e laurea scientifiche, ho sempre avuto un debole per il giornalismo ed in particolare per quello scientifico. La laurea in biotecnologie, scelta quasi per caso una sera d’estate, mi ha confermato la doppia passione per scienza e comunicazione. Così negli anni ho cercato di scrivere in tutti i modi, dal giornale della scuola alla webzine di fumetti, fino a quando, ancora una volta in una sera d’estate, ho letto del Master in giornalismo scientifico di Roma, capendo di aver trovato la strada da percorrere e che finalmente avrei potuto realizzare il mio sogno.

Visualizza i commenti

  • NATO IL 20 GENNAIO 1968 CON MANCANZA TESTICOLO SINISTRO . RIENTRO NEL CASO TALIDOMIDE ......

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più