Fisica e Matematica

La congettura di Riemann potrebbe finalmente essere risolta

(Credit: Eva the Weaver/Flickr CC)

Al solo nominare la leggendaria funzione zeta di Riemann, anche gli scienziati più brillanti al mondo impallidiscono: in matematica, infatti, la congettura di Bernhard Riemann è annoverata tra i più ostici problemi mai formulati, tanto che è rimasta irrisolta per oltre 160 anni. Oggi un trio di matematici di Stati Uniti, Canada e Regno Unito ha ideato un nuovo approccio per cercare una soluzione, che prevede l’utilizzo della meccanica quantistica.

Pubblicata in un articolo 1859 dal matematico tedesco Bernhard Riemann, la funzione zeta di Riemann ci fornirebbe un modo infallibile per descrivere il mondo dei numeri primi, se solo si fosse in grado di dimostrarlo. I numeri primi, definiti come numeri che sono divisibili solo per sé stessi e per uno, sono apparentemente casuali e dunque estremamente difficili da individuare; la funzione zeta di Riemann permette, ipoteticamente, di calcolare quanti numeri primi esistano e come essi siano distribuiti, sempre posto che la si riesca a dimostrare.

Cosa fa esattamente la funzione zeta? “Se si danno, per esempio, in input alla funzione due numeri che potremmo immaginare come la latitudine e la longitudine di un punto, la funzione zeta restituisce in output l’altitudine per ogni punto, formando una sorta di paesaggio matematico pieno di colline e valli”, spiega al Guardian Matt Parker, matematico della University of London. “Studiando questo paesaggio, Riemann si rese conto che tutti i luoghi che hanno altitudine zero (i cosiddetti zeri della funzione zeta) si trovano lungo una linea retta con longitudine pari a 0,5, dato completamente inaspettato”. La ricerca degli zeri della funzione è stata poi utilizzata dallo stesso Riemann per definire la distribuzione dei numeri primi. Quello che lo scienziato non è mai riuscito a dimostrare, però, è che tutti i numeri primi, fino all’infinito, cadano sulla stessa linea retta.

Nel nuovo studio, pubblicato sulle pagine di Physical Review Letters, il trio di matematici ha proposto di servirsi della meccanica quantistica per risolvere il problema. Sostanzialmente, la meccanica quantistica prevede che ogni sistema sia caratterizzato da precisi livelli, o stati, di energia, e che questo possa passare da uno stato all’altro secondo probabilità ben precise. Gli autori del lavoro hanno tracciato una sorta di parallelismo tra la congettura di Riemann e la meccanica quantistica, ipotizzando che gli zeri della funzione zeta corrispondano agli stati di energia di un sistema quantistico, e utilizzando uno strumento matematico proprio della meccanica quantistica, il cosiddetto “operatore hamiltoniano”, per approcciare il problema di Riemann. “Se tale parallelismo fosse confermato”, spiega Kevin Knudson a Forbes, “l’ipotesi di Riemann sarebbe automaticamente dimostrata”.

Via: Wired.it

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

17 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più