Categorie: Spazio

Corona solare, fotografata la “riconnessione magnetica” che la scalda

Così da vicino il Sole non era mai stato osservato: praticamente come una moneta da cinque centesimi di euro a 16 chilometri di distanza. Un dettaglio di cinque volte maggiore rispetto alle immagini mai ottenute finora, ovvero una risoluzione dell’ordine dei 100-150 Km/pixel, quando le immagini più accurate disponibili finora arrivavano sì e no a 900 Km/pixel, come spiega l’INAF. A riuscirci sono stati i ricercatori del Marshall Space Flight Center della Nasa (Huntsville, Alabama), coordinati da Jonathan Cirtain, grazie all’ High-Resolution Coronal Imager o Hi-C. Si tratta del più sofisticato telescopio per lo studio del Sole mai messo a punto, in grado di osservare immagini esclusivamente nello spettro ultravioletto estremo, montato su di un razzo sonda e lanciato nello Spazio sub-orbitale per appena cinque minuti lo scorso 11 luglio.

In questi cinque minuti il telescopio ha catturato 165 immagini. Queste, come spiegano i ricercatori su Nature, hanno portato nuove prove a favore di una tesi formulata anni fa per spiegare come mai la corona solare sia così tanto più calda della superficie della nostra stella: da 1,5 fino a 4 milioni di gradi Kelvin (MK) per la prima contro i 5800 gradi Kelvin della seconda.

“Ci sono almeno due meccanismi di riscaldamento della corona”, scrivono gli studiosi su Nature. “Uno è un sistema di riscaldamento che sfrutta onde di calore provenienti dall’interno della stella, in grado di portare le temperature a raggiungere i 1,5 MK. Tuttavia è necessario un ulteriore meccanismo per raggiungere le temperature registrate nelle zone più attive della corona: anche 4 MK”. Una teoria proposta diversi decenni fa è quella della cosiddetta “riconnessione magnetica”, un processo complicato che sfrutta il riconnettersi e rilassarsi di “ trecce magnetiche” che agendo così rilasciano una grande quantità di energia. È lo stesso meccanismo responsabile dei brillamenti solari. Evidenze a favore di questo processo sono state trovate solo in via teorica, finora infatti questo fenomeno di intrecciamento è stato osservato nella cromosfera e non nella corona.

La riconnessione magnetica visibile nelle foto

“Questa è la prima volta”, commenta Leon Golub dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysic, coautore dello studio, “che abbiamo immagini a una risoluzione abbastanza alta da osservare fenomeni di riconnessione magnetica nella corona solare. Possiamo vedere la corona in un dettaglio più preciso di cinque volte rispetto a qualsiasi altro strumento”.  E sebbene con appena cinque minuti di immagini non sia possibile identificare univocamente il responsabile del super riscaldamento della corona, il meccanismo osservato di riconnessione di campi magnetici e il loro rilassamento con conseguente dissipazione di energia sembrerebbe sufficiente a raggiungere i 4MK.

Lo straordinario strumento che ha permesso di raccogliere questi dati è stato realizzato grazie alla collaborazione di altri istituti, come il L-3Com/Tinsley di Richmond in California o il Lededev Physical Institute di Mosca in Russia, che si è occupato di mettere a punto filtri in grado di catturare solo le lunghezze d’onda desiderate.  Nuove tecniche sono servite anche per allineare gli specchi e gli strumenti nel telescopio e per montarlo sul razzo e per fare in modo che resistessero alle vibrazioni e alle condizioni termiche durante il lancio. “Questo volo rappresenta il culmine di 30 anni di lavoro spesi a sviluppare uno  strumento tanto eccezionale”, ha commentato Golub.

Il primo tassello

Il volo ha permesso di raccogliere dati solo per cinque minuti prima di rientrare nell’atmosfera terrestre, e quindi di osservare solo una piccola porzione della corona solare, scelta dai ricercatori il giorno stesso del lancio.  “ Abbiamo optato per una delle più grandi e complicate regioni attive della corona”, ha spiegato il ricercatore di Harvard, “s peravamo di ottenere qualche immagine interessante e non siamo stati delusi”.

Ora i ricercatori continueranno ad analizzare le immagini e i dati ottenuti dall’ Hi-C e sperano nel futuro di poter lanciare un satellite orbitante in grado di osservare il Sole allo stesso livello di dettaglio ma con maggiore continuità. “Abbiamo imparato così tanto in appena cinque minuti. Immaginate cosa potremmo imparare guardando il Sole 24 ore su 24, sette giorni alla settimana, con un telescopio come questo”, ha concluso Golub.

Via: Wired.it

Credits immagine: Nasa

Caterina Visco

Laureata in Scienze Biologiche, ha lavorato come web content editor per il portale medico Yahoo!Salute. Nel 2009, dopo uno stage a Internazionale, approda a Galileo, dove, oltre contribuire alla produzione dei contenuti, è community manager e coordinatrice della redazione. Scrive per diverse testate giornalistiche tra cui L'espresso, Wired, Le Scienze, Mente e Cervello, Nova - Sole 24 ore, Il Venerdì di Repubblica.

Visualizza i commenti

  • 165 immagini in 5 minuti = 1.8 immagini al secondo, non come avete scritto voi (1 immagine ogni 5s)

  • Gentile Joh,
    grazie per averci segnalato l'errore. Abbiamo provveduto a correggere. Grazie

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più