Salute

Coronavirus: la perdita dell’olfatto può durare fino a 5 mesi

Sappiamo ormai bene che tra i primi e i più comuni sintomi del coronavirus c’è anche la perdita dell’olfatto (anosmia) e del gusto (ageusia). Ma quanto durano? Una domanda a cui la comunità scientifica tenta di rispondere ormai da tempo, senza riuscire finora a giungere a una risposta conclusiva. A provare a fare chiarezza sulla questione arriva oggi un nuovo studio preliminare dell’Università del Quebec a Trois-Rivieres, che sarà presentato il prossimo aprile durante il congresso annuale dell’American Academy of Neurology, secondo cui le persone con la Covid-19 che presentano questi sintomi, possono non sentire i gusti e gli odori anche fino a 5 mesi dal momento dell’infezione. 

Come agisce il coronavirus

A spiegare il meccanismo alla base della perdita dell’olfatto causata dal coronavirus erano stati, l’estate scorsa, i ricercatori della Harvard Medical School in uno studio pubblicato su Science Advances. Dai loro risultati, era emerso che dato che i neuroni olfattivi non hanno il recettore bersaglio del coronavirus (Ace2), ad essere responsabili sono alcune cellule che si trovano nel naso e nell’area del cervello chiamata prosencefalo. In particolare, il recettore Ace2 è presente in alcune cellule di supporto metabolico e strutturale ai neuroni olfattivi, ossia le cellule sustentaculari, che supportano i neuroni, e le basali, che rigenerano l’epitelio olfattivo quando danneggiato. Da qui, quindi, avrebbe origine la perdita dell’olfatto.

Lo studio

“Sebbene la Covid-19 sia una nuova malattia, ricerche precedenti mostrano che la maggior parte delle persone perde il senso dell’olfatto e del gusto nelle prime fasi dell’infezione”, ha commentato l’autore dello studio Johannes Frasnelli. “Volevamo andare oltre e vedere per quanto tempo persiste e quanto è grave nelle persone con Covid-19”. Per capirlo, i ricercatori hanno coinvolto 813 operatori sanitari risultati positivi al coronavirus, a cui è stato chiesto a 5 mesi dalla diagnosi di compilare un questionario online ed eseguire un test casalingo di autovalutazione con un punteggio da 0 a 10 (dove zero indicava la completa mancanza dei sensi) per valutare appunto le proprie capacità di sentire gli odori e i gusti.

Anosmia per 5 mesi

Dalle successive analisi, i ricercatori hanno scoperto che in media, a 5 mesi dalla diagnosi di Covid-19, l’olfatto non è stato riacquistato completamente. In particolare, del totale dei partecipanti, 580 hanno perso il senso dell’olfatto nella fase iniziale della malattia, e di questi, circa la metà (297) ha riferito di non aver ancora riacquistato l’olfatto a 5 mesi dalla diagnosi. In media, i partecipanti hanno valutato il loro senso dell’olfatto con una votazione di 7 su 10 dopo la malattia, giudicata invece 9 su 10 prima della malattia.

Anche il gusto, per 527 partecipanti, è stato perso all’inizio della malattia. Di questi, 200 persone, pari al 38%, hanno affermato di non averlo ancora riacquistato 5 mesi dopo l’infezione. In questo caso, i partecipanti hanno giudicato il proprio senso del gusto con un voto di 8 su 10 dopo la malattia (sempre rispetto a voto di 9 su 10 prima della malattia). “I nostri risultati mostrano che il senso dell’olfatto e del gusto alterato può persistere in una buona quota di pazienti con il coronavirus”, ha spiegato Frasnelli: “Questo sottolinea l’importanza di seguire le persone che sono state infettate e la necessità di intraprendere ulteriori ricerche per scoprire l’entità dei problemi neurologici associati alla Covid-19”.

Riferimenti: American Academy of Neurology

Credits immagine di copertina: engin akyurt via Unsplash

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più