Vita

Cosa ci racconta la scoperta della menopausa nelle femmine di scimpanzé

Sapevamo già di non essere l’unica specie (ci sono anche 5 specie di balene) in cui le femmine sopravvivono a lungo dopo la menopausa, che segna la fine della vita riproduttiva. Ma è la prima volta che gli scienziati possono confermare il fenomeno in primati non umani allo stato selvatico. La scoperta, appurata in una popolazione di scimpanzé in Uganda, è descritta in uno studio appena pubblicato sulla rivista Science. Per gli autori è un forte indizio che il fenomeno sia più diffuso di quanto finora creduto, aprendo la strada a nuove riflessioni sulla sua origine e sul suo significato evolutivo.


Il ruolo delle orche assassine in menopausa


Lo studio

I ricercatori hanno osservato e monitorato 185 femmine di scimpanzé della popolazione Ngogo, nel parco nazionale di Kibale (Uganda) dal 1995 al 2016, scoprendo un sorprendente parallelismo con l’essere umano, a conferma della vicinanza genetica tra le due specie. Grazie anche all’analisi di campioni di urina di 66 esemplari, gli scienziati hanno scoperto che la fertilità delle scimpanzè comincia a calare dopo i 30 anni: le probabilità di gravidanza diminuiscono e non si verificano più nascite dopo i 50 anni. La menopausa, tuttavia, non segna per forza il termine della vita: 16 delle scimpanzè Ngogo sono vissute ben oltre la fine del loro periodo riproduttivo e in media hanno condotto un quinto della loro vita adulta (dai 14 anni) in uno stato post-riproduttivo.

Menopausa: un caso o un vantaggio evolutivo?

L’osservazione diretta del fenomeno della menopausa in natura in primati non umani è abbastanza sorprendente. Gli studi finora disponibili sugli scimpanzé non avevano mai evidenziato questo aspetto della vita in animali selvatici (in cattività, invece, la menopausa è stata constatata in diverse specie). Anzi, nelle popolazioni del Parco nazionale di Gombe in Tanzania studiate Jane Goodall a partire dal 1960, la famosa etologa osservava un rapido invecchiamento delle femmine, che morivano attorno ai 30 anni con ancora il ciclo mestruale.

I nuovi dati, dunque, riaccendono un dibattito mai sopito: la menopausa è un tratto selezionato dall’evoluzione perché attribuisce un vantaggio o è un “incidente”, una conseguenza della diminuzione dei tassi di mortalità connessa a mutamenti ambientali?

Secondo gli autori della ricerca una possibilità è che la popolazione di scimpanzé Ngogo sia avvantaggiata da condizioni ambientali particolarmente favorevoli (per esempio scarsi contatti con l’essere umano che l’hanno protetta da patogeni alieni, abbondanza di cibo, etc) che hanno consentito ad alcuni animali di vivere molto a lungo, un po’ come accade in cattività, ma che il sistema riproduttivo non riesca a stare al passo.

Il ragionamento, però, potrebbe essere rovesciato, ossia è anche possibile che avere una lunga vita post-riproduttiva sia un tratto della storia evolutiva degli scimpanzé (magari perché gli esemplari più vecchi, con maggiore esperienza, portano un vantaggio per la sopravvivenza del loro gruppo sociale) che è stato nascosto da condizioni ambientali sfavorevoli.

Tutte speculazioni, per il momento, che possono essere estese anche all’essere umano. Ma c’è ancora tanta strada da fare per venirne a capo.

Via: Wired.it

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

“Così insegnamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

3 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

4 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

5 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

6 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 settimane fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più