Salute

Cos’è la polmonite e quali rischi comporta

Il coronavirus 2019-nCoV che sta tenendo in scacco le autorità sanitarie di tutto il mondo colpisce l’apparato respiratorio, provocando una infiammazione degli alveoli: la polmonite. In attesa di conoscere meglio questo nuovo patogeno, ecco un punto sulla polmonite, i rischi che comporta e le terapie più appropriate.

Polmonite: cos’è e cosa la provoca

Stando a quanto spiega il National Heart, Lung and Blood Institute, la polmonite è una malattia dei polmoni che consiste nell’infiammazione degli alveoli polmonari, che, riempiendosi di liquido, non riescono più ad assolvere appieno alla loro funzione e danno luogo a difficoltà respiratorie. Nella forma più tipica, la malattia è causata da batteri (prevalentemente lo Streptococcus pneumoniae), virus (in un terzo circa dei casi) e, più raramente, funghi e altri microrganismi. Di solito, le difese naturali del corpo – sia il sistema immunitario che la struttura di naso e bocca che le ciglia che ricoprono la trachea – impediscono ai microrganismi patogeni di raggiungere i polmoni. Quando tali difese falliscono, il che può avvenire per esempio in momenti di debolezza del sistema immunitario, in presenza di germi particolarmente forti o in momenti in cui il paziente è impossibilitato a tossire (per esempio se è sedato o in coma), i microrganismi possono raggiungere i polmoni e causare un’infezione. A quel punto, il sistema immunitario reagisce, inviando globuli bianchi e altre cellule per combatter i patogeni: tale reazione provoca l’infiammazione degli alveoli e il loro riempimento con liquido e pus.

Chi colpisce

La polmonite, in genere, non è una malattia pericolosa: la maggior parte dei soggetti sani guarisce senza particolari difficoltà. In pazienti ultrasessantacinquenni, in età pediatrica o con altri problemi di salute va invece monitorata attentamente per evitare conseguenze più gravi. I soggetti più a rischio sono quelli che soffrono di malattie polmonari croniche (come broncopneumopatia cronica ostruttiva o fibrosi cistica), i fumatori, quelli che soffrono di infarto, ictus e demenza, quelli che hanno problemi o debolezze del sistema immunitario (per esempio i malati di Aids o chi ha appena ricevuto un trapianto) e chi si è appena sottoposto a operazioni chirurgiche, in particolare per rimuovere tumori della bocca, della gola o del collo.

Quali sono i sintomi della polmonite

I sintomi tipici della polmonite, stando a quanto riporta la American Lung Association, variano molto a seconda del tipo di infezione (batterica, virale o altro) e delle condizioni del soggetto che la contrae. Di solito, includono tosse (con espettorato verde o giallo), febbre, brividi di freddo e respiro corto. In alcuni casi, possono comparire anche dolori al petto, che si acuiscono quando si respira profondamente o si tossisce, mal di testa, sudorazione eccessiva, perdita di appetito, fatica e senso di confusione, specie nei soggetti più anziani. In particolare, nelle polmoniti batteriche la temperatura corporea può salire fino a 40 °C, con conseguente stato di delirio del soggetto. La sensazione di fatica e spossatezza può persistere nel tempo anche dopo la guarigione, fino a un mese o addirittura di più.

Terapia e decorso tipico

Nel caso della polmonite batterica, la terapia è naturalmente quella antibiotica, che comincia a fare effetto già nei primi tre giorni di trattamento. Gli antibiotici (ovviamente) non hanno alcun effetto nel caso di polmoniti virali, anche se talvolta vengono prescritti per evitare altre potenziali infezioni. Al trattamento si accompagna un periodo di riposo e di assunzione di fluidi.

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più