Categorie: AmbienteSocietà

Discarica Africa

I rifiuti elettrici ed elettronici stanno invadendo l’Africa. La colpa è soprattutto di un maggior consumo interno di cellulari, computer, televisori (Eee, Electrical and electronic equipment), che contribuisce al cosiddetto e-waste per l’85 per cento. Ma in parte la situazione è anche conseguenza delle importazioni dai paesi europei di prodotti elettronici di seconda mano, la maggior parte dei quali inutilizzabili e quindi di fatto rifiuti. E’ quanto emerge dal rapporto “Where are WEee in Africa?”, frutto delle ricerche del Basel Convention E-waste Africa Programme, che getta luce sulle attuali pratiche di riciclo e le caratteristiche del settore dei Raee nell’Africa occidentale, fornendo anche dati sull’uso, l’importazione e lo smaltimento di queste apparecchiature.

Lo studio ha preso in esame cinque paesi – Benin, Costa d’Avorio, Ghana, Liberia e Nigeria – dal 2009 al 2011, rilevando che ogni anno qui vengono prodotte tra le 650 mila e il milione di tonnellate di rifiuti elettronici domestici. Infatti, anche se l’uso di questi dispositivi in Africa è ancora poco diffuso rispetto ad altre parti del mondo, sta crescendo a un ritmo vertiginoso. Il tasso di penetrazione dei computer, per esempio, è aumentato di 10 volte nell’ultimo decennio, mentre il numero di chi ha un contratto di telefonia mobile è cresciuto di 100 volte. Numeri positivi se guardati nell’ottica della comunicazione, ma che fanno contemporaneamente temere per la salute e l’ambiente (vedi Galileo: Sommersi dai telefonini). 

Nei Raee, infatti, si trovano molte sostanze pericolose, come metalli pesanti, piombo, mercurio, ritardanti di fiamma, e alcune vengono rilasciate in atmosfera durante le operazioni di smantellamento e smaltimento. La combustione all’aria aperta di cavi per liberare il rame, per esempio, è una delle principali fonti di emissioni di diossina: l’esposizione a questi inquinanti è un rischio per la salute, specie quella dei bambini, che spesso sono impiegati nelle attività di raccolta e smontaggio. 

Tuttavia i rifiuti elettronici, se recuperati e gestiti correttamente, possono rappresentare una risorsa e un’opportunità economica, sottolineano gli esperti. Contengono materie prime preziose, come l’indio, il palladio, l’oro, il rame e l’argento, che possono essere recuperate e riciclate, diventando così una fonte di materie prime secondarie e alleggerendo la pressione sulle risorse naturali rare presenti nel continente. 

Un altro aspetto analizzato nel rapporto è il flusso di apparecchiature elettriche ed elettroniche tra Europa e Africa occidentale. In Ghana nel 2009 il 70 per cento di tutte le importazioni di Eee era composta da apparecchiature usate, il 30 per cento non funzionanti, quindi destinate a diventare rifiuti elettrici, per un totale di circa 40 mila tonnellate di Raee nel 2010. Anche in Benin e Costa d’Avorio, dicono i dati, circa metà degli apparecchi importati risultano non funzionanti e non riparabili, quindi da considerarsi e-waste. Le analisi su 176 container di Eee usati importati in Nigeria, condotte tra marzo e luglio 2010, hanno rivelato che più del 75 per cento provenivano dall’Europa, circa il 15 dall’Asia, il 5 da altri paesi africani, soprattutto Marocco, e il 5 per cento dal Nord America. Una distribuzione simile si osserva anche in Ghana, dove l’85 per cento degli apparecchi importati viene dall’Europa, il 4 dall’Asia, l’8 dal Nord America e il 3 da altri luoghi.

Il Regno Unito risulta il principale paese esportatore in Africa sia per quanto riguarda gli Eee nuovi che usati, seguito a distanza da Francia e Germania, mentre la Nigeria è il principale importatore, seguito dal Ghana. Alle cifre presentate vanno poi aggiunti i rifiuti elettronici che sono entrati negli ultimi anni nei cinque paesi analizzati e che, secondo il rapporto, ammontano a 250 mila tonnellate ogni anno. 

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più