Categorie: Salute

Ecco come riconosciamo i volti

Una collaborazione tra numerose aree della corteccia cerebrale: così funziona il riconoscimento delle persone che conosciamo. Lo afferma uno studio condotto da Marlene Behrmann, David Plaut e Adrian Nestor del Carnegie Mellon, università leader nello studio del sistema nervoso e pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas). Secondo gli autori il loro risultato cambia le prospettive di ricerca sulla percezione visiva e permetterà lo sviluppo di terapie per soggetti che soffrono di deficit percettivi del sistema nervoso centrale come la prosopagnosia, o mancanza di percezione facciale.

Il riconoscimento di una persona nota avviene attraverso l’analisi del suo viso, la cosiddetta percezione facciale. Finora, gli scienziati hanno creduto che il riconoscimento facciale venisse elaborato separatamente in singole regioni del cervello. I ricercatori del Carnegie Mellon hanno invece rivelato che la percezione visiva è il risultato di una più complessa sinergia tra molteplici aree della corteccia cerebrale, che lavorano insieme per il riconoscimento di un volto.

Per analizzare i meccanismi della percezione visiva, diversi soggetti sono stati sottoposti a esame di Risonanza Magnetica funzionale (fMRI), mentre venivano mostrati volti di persone note. I pazienti dovevano riconoscerli mentre cambiava la loro espressione facciale. Utilizzando mappe dinamiche multivariate, il team di ricerca ha scoperto la presenza nel cervello di una rete di regioni anteriori fusiformi che rispondono in modo diverso a seconda delle identità mostrate. Inoltre, lo studio ha svelato che queste zone contribuiscono equamente nell’elaborazione del riconoscimento e che la regione fusiforme destra gioca un ruolo fondamentale nella rete.

Lo studio ha rivelato quanto in realtà sia articolata per il nostro cervello una operazione – apparentemente molto semplice e rapida – come la percezione visiva. “Il riconoscimento facciale è uno degli esercizi più impegnativi per il nostro sistema nervoso”, ha dichiarato Marlene Behrmann, una delle autrici della ricerca, docente di psicologia ed esperta di bioimmagini del cervello.

Riferimenti: Pnas doi:10.1073/pnas.1102433108

Admin

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 giorno fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

2 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più