Categorie: Fisica e Matematica

Ecco il secondo neutrino tau

Più o meno, se ne riesce a vedere soltanto uno all’anno: una rarità che giustifica l’entusiasmo con cui i fisici dell’esperimento Opera hanno annunciato, nel corso di una conferenza internazionale, l’osservazione del secondo neutrino “mutato” tau, dopo quello osservato nel 2010 (vedi Galileo).

Il neutrino è una particella elementare scoperta nel 1930 da Wolfgang Pauli: ha massa molto inferiore a quella di un elettrone ed è privo di carica elettrica. In natura, sono classificati in tre “famiglie” diverse, che scientificamente sono dette “sapori”, dotati di masse differenti: neutrino muonico, elettronico e tauonico. Il fenomeno osservato dai ricercatori di Opera è quello noto come “oscillazione del neutrino”, cioè il passaggio di un neutrino da un sapore all’altro.

“L’esperimento Opera – spiegano i ricercatori della collaborazione internazionale – è stato progettato specificatamente per la rivelazione dell’oscillazione dei neutrini, un fenomeno estremamente raro e peculiare. La nostra osservazione riguarda le particelle muoniche, che si trasformano lungo il loro percorso in un diverso tipo di neutrino, i cosiddetti neutrini tau”.

Per studiare fenomeni di questo tipo, i ricercatori inviano un intenso fascio di neutrini dall’acceleratore al Cern di Ginevra verso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell’Infn. Grazie all’estrema rarità delle loro interazioni con la materia, le particelle arrivano indisturbate a destinazione, dopo aver attraversato 730 km di roccia: qui l’apparato di rivelazione di Opera, una sorta di enorme macchina fotografica con una massa di 1250 tonnellate, registra tutto ciò che accade alle particelle, alla ricerca di fenomeni di oscillazione. L’esperimento ha iniziato a immagazzinare dati nel 2008: in quattro anni di attività, solo due tra le migliaia di interazioni si sono rivelate essere effettivamente l’evento cercato. “Questo nuovo evento – concludono i ricercatori di Opera – è un passo decisivo verso il completamento dell’obiettivo finale dell’esperimento”.

Crediti immagine: Infn

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più