Categorie: Vita

Geni di montagna

Per vivere in alta quota ci vuole il fisico. Lo sanno bene i Tibetani, che hanno evoluto numerosi adattamenti per far fronte alle proibitive condizioni di vita delle loro montagne. Tra questi, c’è la capacità di mantenere eccezionalmente bassi i livelli di emoglobina nel sangue. Questa popolazione ci riesce grazie all’azione di due geni che non si trovano in altre popolazioni montane né in quelle di pianura. La scoperta, raccontata su Science Express, è di un gruppo di ricerca coordinato da Tatum Simonson della University of Utah School of Medicine, negli Stati Uniti.

In alta montagna l’aria è più rarefatta e diminuisce la pressione parziale dei singoli gas atmosferici. Per questo motivo, rispetto alle popolazioni di pianura, i Tibetani respirano una minore quantità di ossigeno. Nonostante ciò, migliaia di anni di evoluzione hanno selezionato gli adattamenti più efficaci per garantire una respirazione ottimale anche ad altitudini così elevate. A dispetto di un basso contenuto di ossigeno nel sangue, per esempio, i Tibetani combinano una grande capacità di iperventilazione polmonare e dilatazione dei vasi sanguigni per aumentare l’apporto di ossigeno alle cellule. Ma se i meccanismi fisiologici che permettono di vivere in alta montagna sono ormai ben noti, poco si conosce delle loro basi genetiche.

Per far luce sulla genetica delle popolazioni d’alta quota, Simonson e la sua equipe hanno confrontato il Dna di Tibetani con quello di popolazioni stanziali di cinesi e giapponesi che vivono in pianura. L’analisi è stata ristretta a un gruppo di geni la cui espressione influisce sulla capacità di vivere alle elevate altitudini. I ricercatori si sono concentrati sulle differenze tra popolazioni di pianura e di montagna, andando alla ricerca di quei geni molto frequenti nel genotipo tibetano ma non in quello cinese e giapponese. Tra questi, ne sono stati individuati due,  EGLN1 e PPARA, il cui ruolo è quello di ostacolare la sintesi di emoglobina e, di conseguenza, ridurre la sua presenza nel sangue.

Considerando che l’ossigeno disponibile per le cellule è limitato, mantenere bassi i livelli di emoglobina potrebbe servire ad evitare che nel sangue si accumulino troppe molecole inutili. Un’altra ipotesi dei ricercatori è che EGLN1 e PPARA siano l’effetto collaterale della selezione di altri geni legati ad essi. (m.s.)

Riferimento: DOI: 10.1126/science.1189406

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più