Categorie: Fisica e Matematica

Guida sul bagnato

Perché i pneumatici delle auto perdono attrito sull’asfalto bagnato? La domanda è meno banale di quanto sembri, e la risposta arriva da una ricerca pubblicata su Nature Materials a firma di studiosi tedeschi e italiani, tra cui due ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. Quanto accade su asfalto molto bagnato e a velocità sostenute è, in realtà, cosa nota: la pressione del pneumatico non è abbastanza elevata da evacuare lo strato d’acqua presente sulla strada, che si trasforma così in una sorta di scivolo sul quale il veicolo perde aderenza, creando il fenomeno dell’aquaplaning. La novità della ricerca riguarda invece ciò che accade a basse velocità e quando c’è poca acqua sul manto stradale. “Ciò che si credeva è che a basse velocità la perdita d’attrito sul bagnato fosse dovuta a una riduzione dell’adesione del pneumatico all’asfalto, come se l’acqua fungesse da lubrificante. Questo è vero per l’olio, che essendo viscoso non può essere spremuto via, ma è un pregiudizio ingiustificato per l’acqua che lo è molto meno” dice Erio Tosatti, docente di Teoria e Fisica Computazionale degli Stati Condensati della Sissa. I ricercatori, hanno usato simulazioni al computer per comprendere la fisica di questo fenomeno. E hanno concluso che in queste condizioni l’acqua si raccoglie in tante minuscole pozzanghere di varie ampiezze, determinate dalla conformazione rugosa dell’asfalto su scala microscopica. In queste pozze il pneumatico fa da tappo, impedendo all’acqua di uscire, e fa sì che la buca diventi un piano scivoloso annullando l’attrito dell’asfalto. (m.zi.)

Admin

Articoli recenti

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

6 ore fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

1 giorno fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

2 giorni fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

3 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

4 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più