Categorie: Salute

Il Dna dell’oppio per combattere il cancro

Produrre composti antitumorali sfruttando il Dna dell’oppio. Le basi di questa idea sono spiegate su Science, in uno studio del Centre for Novel Agricultural Products dell’Università di York e dei laboratori australiani della farmaceutica GlaxoSmithKline; in particolare vi sono descritti il meccanismo e i geni – dieci in tutto – grazie ai quali il fiore dell’oppio (Papaver somniferum), solitamente coltivato per ottenere farmaci e stupefacenti, sintetizza la noscapina, un alcaloide già noto per le sue proprietà antitumorali. 

La noscapina, isolata dal papavero dell’oppio nel 1817, è usata da almeno cinquant’anni per la sua efficacia come antitosse. I suoi effetti su molti tipi di cancro sono stati invece dimostrati dal 1998, e sono legati alla capacità di bloccare la divisione delle cellule, inducendone la morte programmata (apoptosi). Malgrado la noscapina funzioni meglio di altre molecole tradizionalmente usate in chemioterapia (vedi itaxani), ad oggi non si conosce il procedimento per sintetizzarla in modo efficiente (ed economico) in laboratorio, per avviarne una produzione su larga scala. 

È per questo che lo studio dei ricercatori di York e di Gsk potrebbe rivelarsi molto importante. Gli scienziati, guidati da Thilo Winzer, sono partiti dal papavero dell’oppio della Tasmania, la varietà caratterizzata dai più alti valori di noscapina, e hanno osservato che essa esprimeva un certo numero di geni assenti nei papaveri privi della sostanza. Quindi hanno incrociato le varietà, per comprendere come questi geni venissero ereditati. La risposta è: tutti insieme. 

A quel punto, il cluster genico è stato isolato, clonato e sequenziato. Inaspettatamente, è risultato essere, da solo, responsabile di tutti i processi di biosintesi della noscapina: “Questa stringa codificante – afferma Winzer – se presente in doppia copia nel genoma, porta la pianta a produrre alti livelli di noscapina; se invece ve n’è una sola copia, la quantità di principio attivo prodotta è inferiore”. 

“Con questa sola scoperta siamo ora in grado di realizzare uno schema della via metabolica della molecola. Di solito servono anni di ricerche”, ha aggiunto Ian Graham, direttore del centro dell’ateneo inglese, ammettendo la fortuna sfacciata di questo studio. Su queste preziose informazioni, che serviranno per avviare una produzione più efficiente della pianta e della noscapina, potrà contare un domani la lotta ai tumori

via wired.it 

Admin

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 giorno fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

2 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

7 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più