Categorie: Vita

Gatti, perché sono così sensibili all’amaro

L’evoluzione potrebbe aver dotato i gatti di un “sistema di allarme” basato sul senso del gusto e, in particolare, sulla percezione dell’amaro. Secondo una ricerca condotta dal Monell Chemical Senses Center di Philadelphia, in Pennsylvania, e pubblicata su Plos One, i gatti domestici posseggono almeno sette recettori specifici per questo sapore.

La ricerca è stata portata avanti per cercare di ottenere una conferma dell’ipotesi che la sensibilità all’amaro si sia sviluppata per evitare agli animali di mangiare cibi velenosi, di origine vegetale o animale.La stessa ipotesi fa risalire, al contrario, la piacevolezza del sapore dolce al tentativo di segnalare all’animale la presenza dello zucchero e quindi di cibi dall’alto valore energetico. In questo caso, però, la rilevazione del sapore è delegata a soli due recettori.

Il ruolo del gusto come mezzo usato dagli animali per percepire il mondo esterno ed evitarne i pericoli, potrebbe, tra le altre cose, non limitarsi alla sfera dall’alimentazione. “Un numero così alto di recettori per l’amaro”, ha dichiarato Gary Beauchamp, biologo presso il Monell Center e autore dello studio, “ci suggerisce che queste strutture posseggano più di una funzione. Durante gli esperimenti, infatti, abbiamo scoperto che il gusto associa al sapore amaro anche le tossine rilasciate dai batteri che sono causa di malattie respiratorie”.

L’evoluzione, come si sa, ha percorso una strada molto lunga per dare l’aspetto attuale alle specie di felini che possiamo osservare oggi. Dal momento che si tratta di animali la cui dieta da molti secoli è prevalentemente carnivora, era lecito aspettarsi che i gatti avessero progressivamente perso la sensibilità a distinguere le sostanze tossiche dal sapore amaro che tendenzialmente sono di origine vegetale.

Tuttavia gli scienziati americani hanno scoperto che le cose stanno diversamente. In una fase preliminare, i ricercatori hanno analizzato il Dna del gatto domestico e hanno rintracciato 12 diversi geni che sovrintendono alla gestione di altrettanti recettori per l’amaro. In seguito hanno incluso queste sequenze genetiche in 12 diversi gruppi di cellule coltivate in vitro. Queste sono state poi esposte a 25 sostanze chimiche dal sapore amaro, per verificarne l’eventuale risposta. In questo modo hanno potuto osservare che sette delle 12 linee cellulari create sono state in grado di “percepire” l’amaro. I restanti cinque recettori, probabilmente, sono sensibili a sostanze chimiche che non erano incluse in quelle utilizzate dai ricercatori in questo caso.

L’ipotesi dei ricercatori è che l’evoluzione abbia conservato un numero così alto di recettori per l’amaro nei gatti moderni per proteggerli da intossicazioni comunque di origine alimentare ma non derivanti da vegetali. “È possibile”, ha aggiunto Beauchamp, “che questa funzione possa essere in grado di minimizzare l’ingestione di sostanze tossiche presente in alcune parti del corpo potenzialmente tossiche di prede come invertebrati, rettili e anfibi”.

“I felini domestici”, conclude Peihua Jiang, biologo molecolare e coautore dello studio, “sono notoriamente schizzinosi con il cibo. Grazie a quanto abbiamo appreso in questa ricerca, potrebbe essere possibile preparare mangimi del tutto privi delle sostanze che sono note per essere amare e quindi più graditi al sensibile gusto dei gatti”.

Riferimenti: Plos One Doi: 10.1371/journal.pone.0139670

Credits immagine: Duck Lover/Flickr CC

Studio:

Gianluca Casponi

Meteorologo a tempo perso, insonne a tempo pieno. Potenziale medico. Mancato astronauta. Mancato pilota. Ora giornalista perché così posso fare tutto insieme.

Visualizza i commenti

  • "animali la cui dieta da molti secoli è prevalentemente carnivora,"
    Questo non esclude che fossero carnivori da prima, ma perché l'ha scritto in quella forma che lascia intendere che prima non erano carnivori?
    Da cosa lo hanno dedotto? Chi? E cosa mangiavano?

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più