Tag: animali
Analogie animali: come leggere Proust con l’aiuto della biologia
Lo zoologo Redi rintraccia nel capolavoro di Proust La recherche du temp perdu tutti gli animali citati, le analogie con i personaggi e l’evoluzione epigenetica dei caratteri. E anche qualche errore di biologia
Cosa ci racconta il clitoride dei serpenti
Analizzando i genitali di nove specie di serpenti, un team di studiosi ha scoperto l'esistenza del clitoride anche in questi rettili. Ecco come è fatto
C’è una possibile spiegazione per il caso del gregge di pecore...
Lo strano caso del gregge di pecore in Mongolia è solo uno degli affascinanti comportamenti collettivi degli ovini, come dimostra uno studio
Anche i maiali fanno pace grazie all’aiuto di qualcuno, così
A seguito di un’aggressione, i maiali attuano diverse strategie comportamentali per riappacificarsi, ecco quali, spiegano dall'Università di Torino
Le ghiandaie e il loro insospettabile autocontrollo
Uno studio dimostra l’esistenza del legame tra autocontrollo ed intelligenza negli uccelli, grazie ai test cognitivi effettuati su alcune ghiandaie
Il tuo cane sente se sei stressato
Un nuovo studio, pubblicato su Plos One e, fornisce prove che i cani sono in grado di rilevare un odore associato allo stress
Un nuovo coronavirus dai pipistrelli in Russia
Si chiama Khosta-2 e potrebbe potenzialmente infettare le cellule umane. I vaccini oggi disponibili sarebbero inefficaci
Caldo estremo, come proteggere gli animali domestici e quelli selvatici
Le temperature ormai stabilmente sopra la media mettono alla prova un po’ tutti, animali compresi. Con qualche piccola accortezza, però, è possibile aiutare anche loro a sopportare le ondate di caldo estivo
Ecco un nuovo dinosauro: sembra un T.rex, ma è più antico
I resti del Meraxes gigas, ritrovati in ottime condizioni, hanno permesso di comprendere meglio alcune caratteristiche dei Carcharodontosauridae, cui questa nuova specie appartiene
Forse abbiamo scoperto il segreto dell’intelligenza “umana” del polpo
Nel cervello di polpi e umani sono attivi dei geni “salterini” che si spostano nel genoma e che potrebbero aver contribuito all’evoluzione di apprendimento e memoria