Tag: animali
Ecco dove sono nate le farfalle e come hanno conquistato la...
Una nuova ricerca rivela l'avvincente storia evolutiva di questi insetti, comparsi in America circa 100 milioni di anni fa e sopravvissuti a un'estinzione di massa
Perché gli insetti non hanno mai colonizzato i mari?
Secondo un team di ricercatori giapponesi e americani, la risposta a questo mistero biologico è da ricercare nei meccanismi con cui si forma il loro esoscheletro, sviluppati per funzionare in un ambiente ricco di ossigeno
Come hanno fatto i dinosauri a diventare così grandi?
Una nuova ricerca indaga le condizioni che hanno permesso ad alcuni sauropodi di superare in lunghezza persino le balenottere azzurre, i più grandi animali viventi
Le giraffe sono portate per la statistica
Questi animali sono in grado di calcolare le possibilità che hanno di scegliere il loro cibo preferito. Lo studio su Scientific Reports
Lumache, perché sono così lente?
Abitano parchi, oceani, marciapiedi, sono praticamente ovunque. Ma ciò che le accomuna tutte è la lentezza con cui si muovono. Ecco quali sono i motivi
Metamorfosi meravigliose: considerazioni sul libro di Marco di Domenico
Dietro le metamorfosi si celano straordinari meccanismi genetici, plasmati dall'evoluzione, che permettono agli animali di trasformarsi
Coronavirus: rischio di nuove varianti dai ratti di New York positivi...
La trasmissione del coronavirus all'essere umano non è stata ancora dimostrata, ma se il virus circola nei topi potrebbe evolversi in nuovi ceppi
Le api e le farfalle sono sempre più in pericolo
Secondo un nuovo studio, durato ben 15 anni, le api e le farfalle stanno diminuendo in tutto il mondo, anche nei luoghi più remoti e meno intaccati dall'uomo
Analogie animali: come leggere Proust con l’aiuto della biologia
Lo zoologo Redi rintraccia nel capolavoro di Proust La recherche du temp perdu tutti gli animali citati, le analogie con i personaggi e l’evoluzione epigenetica dei caratteri. E anche qualche errore di biologia
Cosa ci racconta il clitoride dei serpenti
Analizzando i genitali di nove specie di serpenti, un team di studiosi ha scoperto l'esistenza del clitoride anche in questi rettili. Ecco come è fatto