Categorie: Fisica e Matematica

Il materiale perfetto

Un materiale che può essere rimodellato o addirittura frantumato e riparato innumerevoli volte usando il calore. Ma allo stesso tempo resistente, duraturo e altamente stabile, se sottoposto a temperature elevate. Il materiale perfetto, insomma, per la costruzione di aerei e automobili. Lo hanno ideato i ricercatori della Ecole Supérieure de Physique et Chimie Industrielles (Espci) di Parigi, che spiegano come siano riusciti a realizzarlo in uno studio su Science

L’idea dei ricercatori è nata dalla necessità di avere un materiale che racchiudesse sia le proprietà dei polimeri termoplastici – come nylon, polietilene o Pvc – sia di quelli termoindurenti – come le resine. I primi, infatti, una volta plasmati possono essere fusi con il calore e lavorati nuovamente; proprio per questa proprietà, però, non mantengono intatta la loro struttura alle alte temperature. I materiali termoindurenti, invece, sono resistenti al calore e, una volta modellati, le catene molecolari che li compongono formano un reticolato permanente che non può più essere modificato. Tuttavia, se si riuscisse a rendere reversibili i legami chimici di tale reticolato, si avrebbe un materiale lavorabile e riparabile, oltre che ad elevate prestazioni. 

Questo è esattamente ciò che hanno ottenuto i ricercatori francesi: un polimero in cui i legami tra le catene si rompono e si riformano di continuo, mantenendo però sempre costante il numero totale di legami formati, può essere lavorato senza perdere la sua integrità. 

Per realizzare il loro progetto, gli scienziati hanno utilizzato una resina epossidica (un tipo di polimero termoindurente) e si sono basati sulla reazione di scambio (transesterificazione) che si verifica, a determinate temperature, tra i gruppi laterali delle molecole organiche. Per facilitare la reazione e controllarne l’avanzamento hanno utilizzato invece un catalizzatore, l’acetato di zinco. 

Aumentando la temperatura, i legami deboli all’interno del polimero iniziano a rompersi e si instaurano le reazioni di scambio che ne favoriscono la malleabilità e permettono di modellare il materiale. Riabbassando la temperatura, gli scambi tra le molecole rallentano, tanto che la forma viene fissata, ma non scompaiono del tutto, così che il processo può essere invertito e il polimero appare come un solido soffice. Tutto ciò, senza che la resina denaturi se esposta per molto tempo a elevate temperature, o perda le sue proprietà meccaniche originali.

“La produzione di una resina epossidica malleabile, riparabile, riciclabile e insolubile come quella descritta potrebbe influenzare molte industrie che si basano su elastomeri, polimeri termoindurenti e materiali compositi”, spiegano i ricercatori. Si tratta infatti di un materiale che potrebbe essere impiegato nell’edilizia, nell’elettronica e nella produzione di articoli sportivi, oltre che in quella di aeromobili e autoveicoli.

Riferimento : Science DOI:10.1126/science.1212648 

Credit immagine: Cnrs/Espci

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più