Categorie: Vita

Come impariamo a camminare

I bambini appena nati imparano a camminare proprio come i cuccioli di ratto. O, meglio, i circuiti nervosi che controllano la locomozione sono esattamente gli stessi, anche se si tratta di specie distanti milioni di anni, evolutivamente parlando. La scoperta è italiana ed è stata fatta nei laboratori della Fondazione Santa Lucia e dell’Università Tor Vergata di Roma. 

Lo studio, coordinato da Nadia Dominici e pubblicato su Science, analizza lo sviluppo della locomozione umana comparandolo con quello di altri mammiferi e uccelli. Il movimento, dicono i ricercatori, è una questione di cervello: tutto dipende dagli impulsi elettrici che i neuroni inviano ai muscoli. Registrando questi segnali elettrici, quindi, è possibile ricostruire i circuiti nervosi che controllano il movimento degli arti. 

Dominici ha applicato degli elettrodi sul corpo di neonati, di bambini in età prescolare e di adulti, con lo scopo di registrare l’attività elettrica generata da 24 diversi muscoli scheletrici. I bambini appena nati, naturalmente, non camminano. Tuttavia, tenendoli in posizione eretta e spostandoli lungo una superficie cominciano a sollevare le gambe come per compiere dei passi, mostrando il cosiddetto riflesso del camminare. 

Analizzando l’attività elettrica registrata, i ricercatori hanno scoperto che, nei neonati, il riflesso del movimento è controllato da neuroni del midollo spinale; questi si attivano in due fasi: la prima comanda ai muscoli delle gambe di piegarsi ed estendersi, la seconda di alternare il movimento tra la gamba sinistra e quella destra. Man mano che il bambino cresce, però, questo processo diventa più complesso, coinvolgendo altri tipi di neuroni: sovra-midollari, intra-midollari e sensoriali. Nei bimbi in età prescolare, infatti, alle fasi neonatali se ne aggiungono altre due che servono ad affinare il movimento, come quella che comanda di sollevare i talloni dal suolo prima che la gamba inizi a piegarsi. Le quattro fasi, poi, si aggiustano ulteriormente durante la crescita, sino ad arrivare alla perfezione della locomozione adulta. 

Questi risultati mostrano che lo sviluppo è un processo conservativo. Fino ad ora si pensava che negli adulti i circuiti nervosi alla base del movimento si formassero da zero, e fossero completamente differenti da quelli attivi nei bambini; adesso si è capito che durante la crescita non si butta via nulla: la rete di segnali elettrici che dai neuroni arriva ai muscoli non è altro che una versione modificata di quella neonatale. 

E quello che vale per lo sviluppo sembra valere anche per l’evoluzione. Per avere una panoramica più ampia dei meccanismi della locomozione nel regno animale, i ricercatori hanno analizzato l’attività elettrica registrata da gatti, ratti, macachi reso e galline della Guinea (l’unica altra specie bipede considerata, a parte l’essere umano). Ne è emerso che le due fasi di attività dei circuiti elettrici dei ratti appena nati sono identiche a quelle dei neonati umani.

Arrivati all’età adulta, tuttavia, le quattro fasi d’azione cominciano a differire, nei ratti come nelle atre specie animali. La spiegazione, probabilmente, è che negli uomini la rimodulazione dei circuiti nervosi deve fare i conti con un problema che i quadrupedi (e i bipedi come gli uccelli) non hanno: affinare il movimento delle braccia per raggiungere e afferrare gli oggetti. 

Nonostante questa differenza, i ricercatori sono rimasti molto sorpresi nello scoprire quanto simili siano i processi nervosi che controllano la locomozione animale. Stiamo parlando di specie lontane milioni e milioni di anni, che hanno ereditato la coordinazione dell’attività muscolare da circuiti nervosi primitivi appartenenti a un vecchissimo, comune antenato. E anche se ogni specie ha imparato a camminare con “le proprie gambe”, in modo diverso a seconda di costrizioni genetiche e morfologiche, è pur vero che tutti partono da una base comune: i vecchi elementi non sono eliminati in favore di un disegno totalmente nuovo, ma si adattano a fronteggiare nuovi problemi in modo più che efficiente. 

Riferimento: Science DOI: 10.1126/science.1210617

Via Wired.it

Martina Saporiti

Laureata in biologia con una tesi sui primati, oggi scrive di scienza e cura uffici stampa. Ha lavorato come free lance per diverse testate - tra cui Le scienze, Il Messaggero, La Stampa - e si occupa di comunicazione collaborando con società ed enti pubblici come l’Accademia dei Lincei.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più