Categorie: Società

Il segreto del Blu Maya

Antropologi del Wheaton College, in Illinois, e del Field Museum di Chicago hanno scoperto il sistema usato per ottenere un particolare pigmento, noto come Blu Maya, utilizzato durante i sacrifici celebrati a Chichén Itzá, uno dei principali siti archeologici attribuito alla civiltà precolombiana, che visse presso la penisola messicana dello Yucatán dal 300 al 1.500 d.C. I risultati della ricerca sono pubblicati online su Antiquity British Journal.

Un pigmento indistruttibile

Il Blu Maya, usato anche per le decorazioni ceramiche e per la pittura murale, è considerato – fin da da quando fu identificato nel 1931 – una delle più grandi conquiste artistiche e tecnologiche della Mesoamerica, in virtù della sua straordinaria resistenza all’azione del tempo. La sua inusuale stabilità a livello chimico lo rende uno dei pigmenti più resistenti agli agenti atmosferici, alle piogge acide, alla biodegradazione e persino ai solventi chimici moderni, tanto da meritarsi il titolo di pigmento virtualmente indistruttibile.

Come gli archeologi sanno da tempo, queste caratteristiche si possono ottenere grazie a un legame chimico che si forma quando si riscaldano e si mescolano piccole quantità della pianta indaco con il minerale argilloso attapulgite (o paligorskite), la cui struttura interna risulta costituita da lunghi canali. Finora però, non c’erano prove di come il pigmento fosse effettivamente ottenuto in antichità.

La formula del Blu Maya

L’equipe di Chicago, diretta dall’antropologo Dean Arnold, ha ora scoperto che la creazione del colore faceva parte dei rituali presso il Sacro Cenote, un sorta di pozzo naturale in cui indaco, attapulgite e incenso venivano fusi insieme. La chiave per svelare l’enigma è arrivata da un tripode di ceramica, rinvenuto nel 1904 nel Sacro Cenote e depositato nei magazzini del Field Museum dal 1930. I ricercatori hanno infatti esaminato al microscopio elettronico a scansione i frammenti del reperto, che hanno rivelato la composizione del pigmento.

Un pigmento rituale

Secondo testimonianze del Cinquecento, venivano tinte di blu le vittime umane prima di essere gettate nel Cenote insieme ad altre offerte di caucciù e di legno, colorate  anch’esse. La nuova scoperta dimostra che il pigmento era prodotto proprio nei pressi del Cenote, secondo un “rito” che, a detta degli studiosi, avrebbe avuto un ruolo centrale nella cerimonia. Si è così capita anche l’origine dello strato di melma bluastra, di oltre 4 metri, trovato sul fondo del pozzo quando fu dragato agli inizi del Ventesimo secolo: è ciò che rimane del colore delle offerte e dei corpi delle vittime, depositatosi per decantazione sul fondo. (f.g.)

Admin

Articoli recenti

Influenza aviaria, secondo contagio umano legato a casi di infezione nelle mucche

Il primo caso era stato rilevato poche settimane fa nello stato del Texas. In entrambi…

4 ore fa

Ecco il piano di evacuazione dei Campi Flegrei

Dalla divisione in zona rossa e gialla alle vie di fuga, il piano nazionale della…

1 giorno fa

Sono state trovate tracce di microplastiche nei testicoli umani

Si tratta soprattutto di polietilene, ma anche di molti altri tipi di polimeri. La loro…

2 giorni fa

Sesso e genere: le differenze sono anche nel cervello

Conoscere le differenze è importante per sviluppare trattamenti farmacologici per uomini e donne con dosaggi…

6 giorni fa

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

1 settimana fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più