Tag: archeologia
Quando gli islamici commerciavano vino in Sicilia
Uno studio su PNAS mostra come i regni islamici medievali prosperarono anche grazie all’industria del vino. E Alessandra Molinari, tra gli autori del paper, ci racconta come l'archeobiologia aiuti a far luce sul passato
Musica preistorica: quella conchiglia è un corno
Arriva dalla Francia, ed è un oggetto unico nel suo panorama: una conchiglia decorata che serviva come strumento a fiato, un corno. Che suona ancora oggi
Egadi: già 8600 anni fa navigavamo in cerca di cibo
La scoperta in una grotta delle Egadi dei resti di un pasto prova che Homo sapiens navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600, 2000 anni prima di quanto pensato
Cose mai viste: gli “amanti di Modena” erano uomini
Erano due uomini gli "amanti di Modena" scoperti in una necropoli tardo antica nel 2009. Un caso unico nel suo genere svelato dallo smalto dei denti
Roopkund: nel lago degli scheletri anche migranti dal Mediterraneo
L'analisi del Dna antico chiarisce il mistero degli scheletri del lago Roopkund: provenienti da aree geografiche diverse, non sarebbero morti tutti insieme come si credeva
Mesopotamia, la siccità del Tigri svela i resti del misterioso Impero...
Sulle rive del fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno, la siccità ha portato alla luce le rovine di un imponente palazzo risalente all'età...
La prima mela? Arriva dalla preistoria viaggiando sulla Via della Seta
La storia della mela è molto antica e inizia ancora prima della preistoria, nel Cenozoico, quando grandi animali hanno cominciato a spargere i suoi semi. Successivamente l'essere umano è venuto in contatto con questo frutto. Ecco come si è arrivati alla mela di oggi
Scoperta nella Domus Aurea la sala della Sfinge
Nel complesso della Domus Aurea, dentro il parco del Colosseo di Roma, è stata scoperta una
nuova sala affrescata, che riaccende il fascino dell’antico Impero.
A piedi nudi nella grotta della Bàsura, 14.000 anni fa [VIDEO]
Nella grotta della Bàsura, in Liguria, le orme di un intera famiglia che 14 mila anni fa si inoltrò a esplorare la caverna. Lasciando anche le impronte della prima camminata a carponi
I costruttori di Stonehenge venivano dall’Anatolia
Gli antichi costruttori di Stonehenge sarebbero giunti in Inghilterra dopo una lunga migrazione, iniziata dalle coste dell’attuale Turchia. A dirlo è il dna