Tag: archeologia
Arriva Big John, il documentario sul triceratopo più grande mai ritrovato
Il prossimo 8 maggio esce in anteprima il documentario su BIg John, il triceratopo da record venduto all'asta per oltre 5 milioni di dollari
Dopo 3mila anni, la mummia di Amenofi I è stata sbendata...
Non era mai stata toccata per via del suo incredibile valore artistico. Oggi la mummia è stata studiata per la prima volta con la tomografia computerizzata tridimensionale, rivelandone i segreti senza rovinarne il prezioso involucro
I primi vestiti hanno almeno 120mila anni. E vengono dal Marocco
I primi abiti della storia di cui ad oggi abbiamo traccia risalirebbero a questo periodo. Un gruppo di archeologi ha ricostruito la loro presenza, in un sito archeologico del Marocco, grazie alla scoperta di pietre utilizzate molto probabilmente per lavorare queste vesti
Il teorema di Pitagora è più antico di almeno mille anni
Una tavoletta d’argilla di circa 4mila anni fa proverebbe che i babilonesi conoscevano le terne pitagoriche alla base del teorema secoli prima della nascita di Pitagora
Nove Neanderthal scoperti al Circeo
Un vero pozzo di preistoria, il sito archeologico della Grotta Guattari a San Felice del Circeo non smette di stupire. Dopo più di 80 anni dalla scoperta della grotta oggi i ricercatori hanno rinvenuto i resti di altri 9 nuovi individui Neanderthal. Uomini e donne vissuti dai 50mila ai 100mila anni fa
Quando gli islamici commerciavano vino in Sicilia
Uno studio su PNAS mostra come i regni islamici medievali prosperarono anche grazie all’industria del vino. E Alessandra Molinari, tra gli autori del paper, ci racconta come l'archeobiologia aiuti a far luce sul passato
Musica preistorica: quella conchiglia è un corno
Arriva dalla Francia, ed è un oggetto unico nel suo panorama: una conchiglia decorata che serviva come strumento a fiato, un corno. Che suona ancora oggi
Egadi: già 8600 anni fa navigavamo in cerca di cibo
La scoperta in una grotta delle Egadi dei resti di un pasto prova che Homo sapiens navigava nel Mediterraneo alla ricerca di cibo e nuove terre già 8600, 2000 anni prima di quanto pensato
Cose mai viste: gli “amanti di Modena” erano uomini
Erano due uomini gli "amanti di Modena" scoperti in una necropoli tardo antica nel 2009. Un caso unico nel suo genere svelato dallo smalto dei denti
Roopkund: nel lago degli scheletri anche migranti dal Mediterraneo
L'analisi del Dna antico chiarisce il mistero degli scheletri del lago Roopkund: provenienti da aree geografiche diverse, non sarebbero morti tutti insieme come si credeva