Categorie: SaluteVita

Il veleno della vespa potrebbe uccidere le cellule tumorali

Polybia paulista. Questo è il nome della vespa brasiliana il cui veleno potrebbe costituire una nuova arma per la lotta contro il cancro. Un’équipe di ricercatori dell’Università di Leeds, infatti, ha appena pubblicato uno studio su Biophysical Journal in cui si mostra come la tossina contenuta nel veleno, la MP1 (Polybia-MP1) sia in grado di uccidere selettivamente le cellule tumorali senza però danneggiare quelle sane. In sostanza, la tossina interagisce con i lipidi che sono distribuiti in modo anormale sulla superficie delle cellule tumorali, creando “buchi” che permettono la fuoriuscita delle molecole fondamentali per le funzioni della cellula.

“Le terapie del cancro che attaccano la composizione lipidica della membrana cellulare potrebbero costituire una nuova classe di farmaci antitumorali”, ha spiegato Paul Beales, uno degli autori del lavoro. “Questo potrebbe essere utile nello sviluppo di nuove terapie di combinazione, in cui vengono utilizzati simultaneamente più farmaci che attaccano le diverse parti delle cellule tumorali nello stesso tempo”.

Tuttavia, fino a ora, non era ancora stato chiarito come MP1 distruggesse le cellule tumorali senza danneggiare quelle normali. Beales e il suo collega João Neto Ruggiero, della São Paulo State University del Brasile, hanno ipotizzato che il motivo risieda nelle proprietà uniche delle membrane delle cellule tumorali. Nelle membrane delle cellule sane, i fosfolipidi chiamati fosfatidilserina (PS) e fosfatidiletanolammina (PE) si trovano nel foglio della membrana interna della cellula, sul versante citoplasmatico e quindi irraggiungibili e inattaccabili dalla MP1. Ma nelle cellule tumorali, PS e PE sono posti nella membrana esterna sul versante extracellulare, costituendo così un facile bersaglio per la tossina.

Lo studio è ancora in fase preliminare, e quindi, sebbene l’esito della sperimentazione sia promettente, ulteriori ricerche saranno necessarie a confermare l’utilità del veleno a scopi clinici. “Comprendere il meccanismo d’azione di questo peptide contribuirà a studi traslazionali per valutare ulteriormente il potenziale di questo peptide da utilizzare in medicina. Dimostrando di essere selettivo alle cellule tumorali e non tossico per le cellule normali, questo peptide ha il potenziale per essere sicuro, ma ancora ulteriori ricerche saranno necessarie per confermarlo”, ha concluso Beales.

Riferimenti: Biophysical Journal DOI: 10.1016/j.bpj.2015.07.033

Credits immagine: jeffcapeshop via Compfight cc

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Visualizza i commenti

  • La sorte ha voluto che fin'ora mi sia stata risparmiata la terribile esperienza di venire colpito da questa terribile malattia .
    Proprio per questo motivo vorrei esternare il mio pensiero al riguardo. Se io fossi un malato , anche non ancora terminale , vorrei che mi fosse data la possibilità di partecipare alla sperimentazione dei nuovi principi attivi sulla mia propria pelle per sovvenire alla mancanza di test di cui soffre la ricerca.
    Questo forse potrebbe velocizzare la ricerca stessa ed anche salvare molte vite da una fine atroce. Max938

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

7 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più