La cravatta più cara del mondo

Di seta, di lana e d’oro. Otto grammi a 24 carati, per una nuova, preziosissima cravatta. Non solo un accessorio d’alta moda, ma soprattutto la dimostrazione della plasticità di un innovativo materiale tessile, ottenuto dalla combinazione di poliestere con atomi del metallo, utilizzabile per lo sviluppo di fibre antibatteriche e sensori elettrici a livello industriale. A realizzarlo sono stati i ricercatori del “Gold Fiber Project” dello Swiss Federal Laboratories for Materials Science and Technology (Empa), che per ora sono riusciti a conquistare il consenso di due industrie tessili.

Il progetto svizzero è l’evoluzione di un tentativo precedente, quello di ricoprire con atomi di argento delle fibre di poliestere. Questo metallo infatti conferisce ai tessuti proprietà antibatteriche ed elettriche, così da renderli utili anche per l’industria elettronica (per esempio per lo sviluppo di sensori e filtri antistatici). Ora l’esperimento dell’Empa dimostra che l’oro si comporterebbe allo stesso modo.

I ricercatori hanno preso un piccolo lingotto che hanno bombardato con ioni di argon ad alta velocità. In seguito alla collisione, gli atomi venivano staccati dal blocco e indirizzati “a pioggia” su una fibra di poliestere, tutto all’interno di uno strumento grande quanto un frigorifero. Un processo applicabile anche su scala industriale, visto che i partner del progetto sono riusciti a produrre un chilometro di fibra ricoperta di atomi di oro.

Il rivestimento è risultato durevole, resistente ai lavaggi e plastico. Un filo d’oro così malleabile da essere utilizzato, insieme a un’altra fibra tessile, per la produzione di esclusive cravatte da 6000 euro l’una, ciascuna contenente otto grammi del prezioso metallo, per uno spessore di appena un nanometro (un  miliardesimo di metro). Le cravatte saranno messe in commercio per Natale da parte della Weisbrod Zuerrer AG, mentre nuovi accessori high-tech di lusso saranno disponibili il prossimo anno, commercializzati dalla Jakob Schlaepfer.

Riferimenti e credits immagine: Empa

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

18 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più