Categorie: Fisica e Matematica

Le due facce dei fluidi supercritici

C’è un capitolo dei libri di fisica da riscrivere: quello dei fluidi supercritici, in cui lo stato liquido e quello gassoso erano ritenuti finora indistinguibili. E invece lo sono. Un gruppo internazionale guidato da Tullio Scopigno dell’Università Sapienza di Roma, ha trovato che esistono due sottoregioni (separate dalla cosiddetta linea di Widom) che hanno proprietà fisiche tipiche rispettivamente della fase liquida e della fase gassosa. La scoperta, riportata su Nature Physics, avrà importanti ricadute nel prossimo futuro, dallo studio dei corpi celesti alle nanotecnologie, al settore hi-tech, allo smaltimento dei rifiuti a impatto zero.

Un elemento entra nello stato supercritico quando oltrepassa il punto critico, determinato da particolari valori di pressione e temperatura (diversi da sostanza a sostanza). Proprio in virtù delle loro proprietà ibride, questi fluidi sono utilizzati in molti processi industriali, come la fabbricazione della birra, l’estrazione di oli essenziali e per decaffeinare i chicchi di caffé senza lasciare residui tossici. Il fluido supercritico, infatti, ha la proprietà di diffondersi attraverso i solidi come un gas e di dissolvere i materiali come un liquido.

Il punto di partenza dei ricercatori è stato fornito dalla presenza di dati sperimentali in apparente contrasto: nella fase supercritica l’ossigeno mostra il comportamento caratteristico di un liquido, mentre il neon si comporta a tutti gli effetti come un gas. Per cercare di spiegare questi dati, l’équipe ha quindi preso in esame un campione di argon nello stato supercritico (mantenuto alla temperatura costante di 300 gradi centigradi e sottoposto a pressioni elevate, tra le 4.000 e le 40.000 atmosfere) e ha osservato come varia la velocità delle onde acustiche al suo interno. Il campione è stato studiato con la tecnica di diffusione anelastica dei raggi X (prodotti al sincrotrone di Grenoble), affiancata da simulazioni di dinamica molecolare.

Dal cambiamento della velocità del suono in relazione alla pressione applicata, i ricercatori hanno dedotto che all’interno del campione esistono due regioni distinte. Questo, secondo gli autori, porterà a rivedere alcuni precetti della termodinamica dei fluidi e i risultati potranno essere applicati alla fabbricazione di solventi non inquinanti, come già accade per l’anidride carbonica, comunemente impiegata per pulire i filtri molecolari degli inceneritori. (g.d.)

Riferimento: doi: 10.1038/nphys1683

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 giorno fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più