Lhc sta per ripartire: ecco cosa scoprirà

Non gli è bastato scovare e identificare il bosone di Higgs, la particella maledetta (o “di Dio”, per i più politicamente corretti). Lhc, il super-acceleratore di particelle del Cern di Ginevra, è tutt’altro che sazio. E, dopo due anni di meritato riposo, programmati per riparazioni e aggiornamenti, si prepara a risvegliarsi. Finalmente, ora che sono stati corretti diversi difetti di progettazione, l’acceleratore potrà lavorare al massimo della sua potenza nominale, oltre il doppio di quella che ha permesso di scoprire l’Higgs. Il che, stando a quanto ha spiegato al meeting della American Association for the Advancement of Science una dei portavoce dell’esperimento Atlas, Beate Heinemann, consentirà di “scoprire un mondo completamente nuovo, simile all’antimateria, per esempio. Abbiamo scoperto l’antimateria all’inizio del secolo scorso. Ora, se siamo fortunati, scopriremo la materia supersimmetrica”.

Di cosa si tratta? La teoria supersimmetrica, spiega la Bbc, è un estensione del modello standard, che descrive il comportamento delle particelle elementari della natura. Susy – questo il nome con cui i fisici chiamano confidenzialmente la teoria – predice che ogni particella abbia un compagno più pesante: al fotone, per esempio, corrisponderebbe il fotino, mentre il quark sarebbe abbinato allo squark. Finora, comunque, Lhc non ha trovato alcuna traccia di questi partner supersimmetrici: i fisici sperano di vederli con le nuove accelerazioni, con cui sarà possibile raddoppiare le energie delle collisioni tra le particelle e osservare, auspicabilmente, la generazione di materia mai osservata.

In particolare, gli scienziati sono interessati a trovare il gluino, corrispettivo super-simmetrico del gluone (la particella che tiene insieme i quark per formare protoni e neutroni) e il cosiddetto neutralino, un oggetto misterioso e complesso (la cui esistenza, per ora, è puramente ipotetica), composto da fotino, zino (la particella supersimmetrica del bosone Z) e due higgsini (le particelle supersimmetriche della particella di Dio). “Queste scoperte cambierebbero il mondo”, commenta Heinemann. “Molto più del bosone di Higgs”.

Credits immagine: µµ via Compfight cc
Via: Wired.it

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

12 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più