Vita

I topi fiutano il pericolo

Un topo che non ha paura dei gatti: lo hanno creato Hitoshi Sakano, Ko Kobayakawa e altri neuroscienziati dell’Università di Tokio, nel corso di uno studio su olfatto e comportamento, pubblicato su Nature. I ricercatori hanno “spento”, grazie all’ingegneria genetica, particolari cellule olfattive che si sono rivelate responsabili dell’avversione o dell’attrazione innata verso alcuni odori.

L’epitelio olfattivo della cavità nasale dei topi è divisa in due regioni, dorsale e ventrale. I neuroni delle due zone si distinguono a livello molecolare, ma finora nulla si sapeva circa le loro differenze funzionali. Sakano e colleghi hanno creato un ceppo di roditori privi dei neuroni olfattivi dorsali, detti Delta-D. I topi così modificati percepivano gli odori, ma, a differenza di quelli non modificati, non fuggivano di fronte a stimoli olfattivi che indicavano “pericolo nelle vicinanze”, come quelli di gatti o felini in generale, o volpi, né erano attratti da quelli notoriamente piacevoli per loro (burro di noccioline, secrezioni dei loro simili). Potevano, però, imparare ad associare un odore a un pericolo (e quindi a temerlo) se, in concomitanza con la sua presenza, provavano stimoli dolorosi.

La conclusione degli scienziati è che i neuroni olfattivi dorsali trasmettano al cervello le sensazioni di paura innate legate agli odori, mentre quelli frontali le sensazioni apprese. I ricercatori hanno osservato differenze anche a livello cerebrale: in risposta alla percezione olfattiva del pericolo, il cervello dei  topi non modificati (ma non quello dei Delta-D), produceva corticotropina, un ormone proteico secreto dall’ipofisi anteriore in situazioni di stress.

“Probabilmente, gli uomini hanno un sistema simile per distinguere gli odori” commenta Sakano “ma i comportamenti acquisiti possono sovvertire quelli innati”. E Kobayakawa, guardando le foto del topo intrepido che odora un gatto o gioca con il suo collare, aggiunge: “Per l’esperimento abbiamo usato felini particolarmente mansueti e paurosi”. (mi.m.)

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più