Società

Maiani alla guida del Cern, secondo fisico italiano dopo Amaldi

Luciano Maiani, fisico teorico presso l’università La Sapienza di Roma, è il nuovo Presidente del Consiglio del Cern (Centro europeo per la ricerca nucleare). Assumerà l’incarico per un anno a partire dal prossimo gennaio. Succede adHubert Curien, che completa così il suo mandato durato tre anni.

Maiani è il primo italiano ad assumere questa carica,dopo Edoardo Amaldi, uno degli ideatori e dei padri fondatori del Cern. Luciano Maiani vanta un’ottima conoscenzadel Centro Europeo delle alte energie, avendo lavorato alla Divisione di fisica teorica, essendo stato membro delComitato per la politica scientifica e del Comitato per Lhc, il grande acceleratore che sarà costruito nei prossimi anni alCern.

L’elezione di Maiani alla Presidenza del Consiglio del Cern è il giusto riconoscimento al fisico, il cui valore è, ed èriconosciuto, di assoluto livello internazionale. Ma è anche il riconoscimento al valore e al ruolo della fisica italiana. Di cui Luciano Maiani è il rappresentante, essendo dal 1993 alla Presidenza di quell’Infn (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) che riunisce tutti i fisici delle particelle italiani e ne organizza il lavoro.

Luciano Maiani assume la Presidenza del Consiglio in un momento molto delicato per la vita del Cern. Un momento di tagli al bilancio. Molti paesi, tra cui la Germania, la Gran Bretagna e la Francia, hanno già manifestato l’intenzione di ridurre i finanziamenti al centro europeo a partire dal 1997. I tagli richiesti rischiano di compromettere la realizzazionedi Lhc nei tempi previsti.

Il compito più difficile di Luciano Maiani sarà di trovare una soluzione, se esiste, all’equazione Lhc che soddisfi, contemporaneamente, le aspettative dei fisici di tutto il mondo e le esigenze di bilancio dei paesi europei. Il rischio, infatti, è che nel nome della futura unificazione monetaria l’Europa comprometta l’unità (e la forza)esistente nel campo della fisica delle alte energie.

Pietro Greco

Giornalista scientifico e scrittore. Laureato in chimica è membro del CdA della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Ha scritto numerosi libri, tra cui alcuni dedicati sia ai rapporti scienza e società, sia alla comunicazione pubblica della scienza. Su questi temi tiene corsi in diverse università. Collabora con il quotidiano L'Unità, con la Rai e con diversi periodici generalisti, tra cui Rocca e Gli Altri. È condirettore di Scienzainrete, la rivista scientifica on line del Gruppo 2003. È direttore delle riviste Scienza&Società e Scienza&Arte.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più