Salute

Mai sentito parlare di Bpco?

Conosci la sigla “Bpco”? La domanda è stata fatta a 4.250 cittadini europei, in particolare di Italia, Germania, Spagna, Regno Unito e Belgio. Ebbene, ha risposto sì solo un intervistato su tre. E se si guarda solo al nostro paese, si scende a uno su dieci. Andando poi a vedere chi associava la sigla a una malattia respiratoria, la percentuale quasi si dimezza. È un dato inatteso, perché la broncopneumopatia cronica ostruttiva – questo è il significato della sigla – è una delle patologie respiratorie più comuni e gravi. Rispetto alla sua enorme diffusione (sono 348 i milioni di persone colpite su scale globale), la Bpco porta quindi con sé un livello di consapevolezza, da parte dei cittadini, decisamente basso.

L’indagine è stata condotta a luglio da GfK Eurisko e i dati sono stati presentati oggi durante il congresso internazionale della European Respiratory Society (Ers), in corso a Milano. Più informati i tedeschi, gli inglesi e gli spagnoli – tra il 45% e il 41% quelli che hanno affermato di esserne a conoscenza – rispetto ai belgi (20%) e, fanalino di coda, agli italiani (10%). Interessanti poi i dati emersi rispetto alla “percezione” della malattia da parte di chi invece ne ha già sentito parlare, che contrariamente ai dati precedenti rivelano un discreto livello di informazione: ad essere riconosciute sono la gravità della patologia (95%), le sue principali cause ‒ l’80% degli intervistati ha additato al fumo e il 54% all’inquinamento ‒ così come la necessità di controlli periodici (63%).

Dall’analisi, comunque, emerge una sostanziale e diffusa ignoranza in fatto di Bpco, il che ostacola la diagnosi precoce, che permetterebbe di agire in fretta e di rallentare il progredire della malattia. Come riconoscerla, allora? A presentarsi inizialmente sono stanchezza, fiato corto, tosse e alterazioni nella respirazione, che si fanno via via più evidenti. Quando le condizioni peggiorano, la Bpco ostacola anche le più comuni attività quotidiane.

A questo proposito, l’indagine Eurisko ha incluso anche 500 pazienti, mostrando proprio questo aspetto: il forte impatto della malattia sulla qualità della vita – sociale, lavorativa e affettiva – per ben tre persone con Bpco su quattro. Nel 79% dei casi i pazienti hanno difficoltà a fare qualsiasi tipo di attività sportiva; nel 62% non riescono a dedicarsi come vorrebbero al proprio hobby; nella stessa percentuale (62%) non riescono a prendersi cura dei bambini o a giocare con loro; il 56% limita i viaggi, il 53% la vita di coppia, il 47% gli incontri con gli amici.

“È indispensabile che si alzi la guardia su questa malattia”, ha affermato Leonardo M. Fabbri, Professore di Medicina Interna e Respiratoria presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. “Ed è fondamentale che le persone sappiano che molto si può fare, soprattutto per evitare le riacutizzazioni, cioè un peggioramento acuto dei sintomi: sono gli eventi più temuti dai pazienti, aumentano il rischio di morte e spesso portano all’ospedalizzazione. In pochi forse sanno che oggi la mortalità di un paziente con Bpco ricoverato per una riacutizzazione è ben del 50% a tre anni dal ricovero”.

Uno dei fattori che aumenta il rischio di riacutizzazioni è la mancata aderenza alle terapie, che è molto comune: un paziente su quattro mostra di non seguire le cure prescritte dal medico, o perché pensa di non averne bisogno, o per dimenticanza, o per le difficoltà nell’utilizzo di più inalatori. Per alleviare i sintomi e rallentare il peggioramento della patologia, infatti, il 42% dei pazienti si ritrova a impiegare due farmaci, mentre il 23% ne assume tre o più.

Ancora: la stragrande maggioranza – 85% – vorrebbe un nuovo farmaco che lo facesse stare meglio, il 77% vorrebbe un farmaco che agisse più in fretta, il 65% vorrebbe usare un solo inalatore, il 60% vorrebbe dover assumere un solo farmaco. Ma dal fronte arrivano anche buone notizie. Lo scorso 24 luglio la Commissione europea ha approvato la prima tripla associazione fissa di due broncodilatatori e di un corticosteroide per via inalatoria con azione antinfiammatoria (LABA/LAMA/ICS), disponibile in un unico inalatore, basandosi su 12 studi di efficacia e sicurezza che hanno coinvolto oltre 7.000 pazienti. I due studi principali sono stati pubblicati su The Lancet. “La possibilità di disporre dei tre farmaci in un solo inalatore potrebbe aiutare i pazienti ad aderire maggiormente alla terapia”, spiega Dave Singh, professore di Farmacologia Clinica e Medicina Respiratoria presso l’Università di Manchester. “Potremo misurare i benefici in molti modi diversi: attraverso l’aumento della funzionalità polmonare, osservando come si sentono i pazienti giorno dopo giorno e attraverso la riduzione delle riacutizzazioni”.

Credi foto: bykst by Pixabay

Tiziana Moriconi

Giornalista, a Galileo dal 2007. È laureata in Scienze Naturali (paleobiologia) e ha un master in Comunicazione della Scienza conseguito alla Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con D la Repubblica online, Salute SenoLe Scienze, Science Magazine (Ed. Pearson), Wired.it.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 giorno fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più