Categorie: Salute

Manipolare la vita

John E. Smith
Biotecnologie
Zanichelli 1998,
pp. 235, lire 34.000

L’enorme velocità nello sviluppo dei procedimenti biotecnologici sta rapidamente modificando le economie tradizionali. Secondo il settimanale inglese The Economist (maggio 1998) la “life industry” ha un fatturato di migliaia di miliardi di dollari annui, e impiega centinaia di migliaia di addetti. La capacità di modificare le proprietà dei viventi in modo predeterminato e per fini produttivi si ripercuote – con impatti assai diversi – tanto sulla economia dei paesi sviluppati quanto su quelli in via di sviluppo. I settori più direttamente coinvolti sono quello farmaceutico, agricolo, ambientale e alimentare; ma è importante anche la produzione di test clinici e diagnostici, di vari tipi di reagenti tra cui enzimi, Dna/Rna, prodotti chimici particolari.

I benefici e i rischi connessi alle manipolazioni biotecnologiche dei viventi sono state oggetto di molteplici controversie e di sperimentazioni accurate valutate da organismi sovranazionali, come l’Ocse, la Fao, l’Oms: fino ad oggi, i risultati statistici di non-pericolosità hanno consentito di immettere sul mercato quasi una trentina di organismi transgenici. Tra questi, i più diffusi sono la soia (brevetto della multinazionale Monsanto) e il mais (brevetto della multinazionale Ciba Geigy).

Le biotecnologie si stanno dunque rivelando, oltre che un settore di ricerca estremamente interessante, anche un prezioso affare economico. Il testo di Smith, corredato da una interessante prefazione e dall’elenco di siti Internet per un costante aggiornamento, tiene conto di entrambi gli aspetti, mettendo a disposizione del lettore non specializzato importanti informazioni sulle conquiste e sugli sviluppi delle biotecnologie. Espresse in maniera chiara e di facile comprensione, vengono spiegate e sintetizzate le modalità di manipolazione genetica di microrganismi, le applicazioni in medicina, in agricoltura, silvicoltura e zootecnia, la produzione di biocombustibili. Numerose tabelle mettono a confronto vantaggi e svantaggi dei procedimenti tradizionali con quelli più moderni, che sfruttano le caratteristiche dei viventi o quelle di molecole biologicamente rilevanti.

Gli ultimi tre capitoli riguardano poi l’aspetto socio-culturale della vicenda. Dalla protezione delle invenzioni e la brevettabilità dei prodotti in un settore in cui i profitti aumentano vertiginosamente; alla sicurezza nelle biotecnologie; sino ai problemi di ordine morale ed etico connessi all’ingegneria genetica.

Admin

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più