Categorie: Vita

Migratori: due bussole meglio di una

Come fa un giovane uccello migratore del nord Europa, al suo primo viaggio di fine estate, per sapere esattamentedove andare? E in che modo riesce ad aggirare le barriere che potrebbe incontrare sul suo percorso? Sono domandeche tanto gli zoologi quanto i semplici curiosi di scienze naturali si pongono. Ma le risposte ancora non sono chiare. Sisa che le specie migratorie scelgono la loro rotta sulla base della percezione del campo magnetico terrestre edall’osservazione dei movimenti delle stelle. Tuttavia non è chiaro come questi due sistemi di navigazioneinteragiscono tra loro e se e quando l’uno prende il sopravvento sull’altro.Per cercare di fare luce sulla questione Peter Wendler e Roswitha e Wolfgang Wiltchko dell’Università di Francofortehanno osservato l’usignolo Sylvia borin (Nature del 12 settembre). La Sylvia lascia la Germania alla metà di luglio perdirigersi a sud-ovest, verso la Spagna. Evitando le Alpi, il Mediterraneo e le zone desertiche più aspre. Sui cieli diGibilterra, tra settembre e ottobre, spontaneamente cambia rotta e punta sull’Africa centrale seguendo questa volta ladirezione sud-est. Gli autori dello studio hanno ipotizzato che il percorso della migrazione, caratteristica della popolazione, dovrebbeessere stabilita in due fasi. In un primo momento gli uccelli localizzerebbero una rotta fondamentale sulla base diquanto hanno appreso, prima della partenza, dai movimenti astrali (che indicano il sud geografico) e dal campomagnetico terrestre (che indica il sud magnetico). Quando le differenze tra i due poli sono considerevoli, come avvienenei cieli del Nord sorvolati nelle prime settimane di volo, gli uccelli per orientarsi tenderebbero a confidare sulle stelle.Poco “sottili” nelle loro indicazioni ma più affidabili, a quelle latitudini, di qualsiasi altro punto di riferimento. In seguito,quando la declinazione magnetica diminuisce sensibilmente, è la bussola magnetica a prendere il controllo e a definireda sola la rotta della migrazione.

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più