I neonati italiani? Tra i più piagnoni al mondo

Mammoni da grandi e frignoni da neonati? Pare di sì: i neonati italiani, infatti, si piazzano al terzo posto della classifica dei neonati che piangono più a lungo durante la giornata nei primi tre mesi di vita. Lo dicono i ricercatori dell’università di Warwick (Uk), che hanno analizzato i dati derivanti da una trentina di studi sul pianto dei pargoli in diverse parti del mondo. Gli esperti hanno così potuto stilare una mappa del tempo di pianto, che potrà aiutare a stabilire dei range di normalità e a capire se davvero il bambino piange troppo, traendone dunque un’indicazione sul suo stato di salute.

Lo studio, pubblicato dal Journal of Pediatrics, ha coinvolto in totale quasi 8.700 neonati, il cui pianto nell’arco delle 24 ore è stato registrato per 12 settimane.

L’équipe di Dieter Wolke, professore del dipartimento di psicologia dell’Università di Warwick, sostiene che in media i neonati piangono 2 ore al giorno nelle prime due settimane di vita, hanno un picco di 2 ore e 15 minuti a sei settimane, e poi gradualmente si attestano su una media di 1 ora e 10 minuti fino alle 12 settimane.

Tuttavia sono state registrate importanti differenze da Paese a Paese: il tempo del pianto varia tra 30 minuti a 5 ore al giorno, con Danimarca, Germania e Giappone tra i Paesi in cui i neonati piangono meno, mentre Regno Unito, Italia, Canada e Paesi Bassi hanno i livelli di pianto più alti.

In particolare, l’Italia si piazza al terzo posto del podio per il pianto da coliche (in inglese colic crying), cioè quello che dura più di tre ore al giorno per almeno tre giorni alla settimana per tre settimane di seguito (il cosiddetto criterio di Wessel): il 20,9% dei nostri neonati tra le 8 e le 9 settimane lo pratica, per la gioia dei genitori.

Non si tratta, però, di mero confronto. La ricerca del gruppo inglese mira a ridiscutere i criteri ancora oggi utilizzati per valutare il pianto dei neonati, alla luce anche di differenze culturali. Secondo Wolke ogni bambino è diverso e ci possono essere grandi differenze da individuo a individuo rimanendo all’interno di un range di normalità. Tuttavia è possibile imparare da quelle culture in cui il tempo di pianto è inferiore e capire se questo possa essere dovuto alle abitudini dei genitori, all’esperienza della gravidanza, alla genetica.

“Il nuovo schema del tempo di pianto dei bambini nei Paesi industrializzati”, sostiene Wolke, “aiuterà i professionisti della salute a rassicurare i genitori, e capire se il pianto del proprio bambino rientra nel range atteso nei primi 3 mesi di vita o se il neonato mostra pianto eccessivo, che può richiedere un’ulteriore valutazione e un sostegno supplementare per i genitori”.

Via: Wired.it

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più