Categorie: Vita

Neuroni multimedia

È noto da tempo che le scimmie sono in grado di integrare informazioni di diverso tipo per riconoscere i compagni di gruppo e le loro intenzioni, proprio come noi e come molti altri altri animali. Ciò che non sapevamo, fino ad oggi, era in che modo le nostre “cugine” potessero associare versi e facce, ottimizzando, così, il processo di riconoscimento individuale. L’esperimento che contribuisce a chiarirlo è stato pubblicato su Journal of Neuroscience ed è stato condotto da Aif Ghazanfar e collaboratori dell’Università di Princeton (Usa) su una specie di macaco. I ricercatori hanno scoperto che, in queste scimmie, molti neuroni sono in realtà multisensoriali e rispondono in modo diverso a seconda che gli stimoli auditivi e visivi siano contemporanei o meno.

Per le scimmie, che convivono all’interno di gruppi sociali e devono gestire complesse relazioni – conflittuali e amichevoli – è di cruciale importanza saper coniugare stimoli uditivi (che portano un’informazione di tipo sonoro, come una vocalizzazione di minaccia) e visivi (che forniscono un’informazione di sintesi, come il colore della peliccia o i lineamenti facciali).

Il gruppo di Ghazanfar è riuscito a far luce sul meccanismo di integrazione dei diversi stimoli misurando l’attività della corteccia visiva e uditiva, le aree del cervello deputate, rispettivamente, all’elaborazione delle immagini e dei suoni. Le misurazioni sono state effettuate in diverse condizioni: in un caso gli animali potevano sia vedere i compagni di gruppo che ascoltare le loro vocalizzazioni, mentre negli altri casi gli animali potevano alternativamente ascoltare le vocalizzazioni (solo componente uditiva) o vedere i compagni (solo componente visiva).

I ricercatori hanno così osservato che circa l’80 per cento dei neuroni nella corteccia uditiva che risponde alle vocalizzazioni è, in realtà, di tipo multisensoriale, cioè in grado di recepire anche stimoli di tipo visivo. Inoltre, se le scimmie ricevono entrambi i tipi di informazione, le attività delle due aree cerebrali risultano meno sfasate, cioè più “in sintonia” tra loro. Non solo: i neuroni che normalmente rispondono a molteplici stimoli auditivi diventano invece selettivi e rispondono a un solo tipo di vocalizzazione se è presente contemporaneamente anche il messaggio visivo. La vista, cioè, aumenta la selettività dei neuroni auditivi.

La ricerca aggiunge un tassello allo studio delle potenzialità della corteccia cerebrale e dell’evoluzione delle funzionalità neuronale nei nostri parenti più prossimi. (i.n.)

Admin

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più