Nobel alle reazioni che creano la materia organica

“Uno dei più sofisticati strumenti della chimica moderna”. Così sono state definite, al momento dell’assegnazione del Premio Nobel per la Chimica del 2010, le reazioni di catalisi mediata da palladio, impiegate per la sintesi di materia organica. A dividersi i dieci milioni di corone svedesi (pari a poco più di un milione di euro) sono Richard Heck dell’Università del Delaware, El Ichi Negishi della Purdue University e ad Akira Suzuki dell’Università di Hokkaido.

La reazione di Heck, sviluppata nel 1974, è una delle più importanti metodologie per la formazione di nuovi legami tra due atomi di carbonio. Successivamente le reazioni di Negishi e di Suzuki hanno permesso un legame altrettanto semplice tra derivati contenti carbonio e zinco, e tra altri tipi di molecole organiche. Tutte queste reazioni sono oggi quotidianamente impiegate per la sintesi di molecole organiche complesse che migliorano la nostra vita, hanno spiegato i giudici dell’Accademia Reale di Svezia.

Richard F. Heck, statunitense, è nato nel 1931, ha conseguito il suo PhD presso l’Università della California – Los Angeles (Ucla) nel 1954 e ora è professore emerito presso l’University of Delaware, (Newark, Usa). Sia Ei-ichi Negishi sia Akira Suzuki sono cittadini giapponesi (sebbene la città natale del primo – Changchun – sia ora territorio cinese). Negishi è nato nel 1935 e ha completato il suo PhD nel 1963 presso l’Università della Pennsylvania  (Philadelphia, Usa). È stato insignito del titolo di Distinguished Professor of Chemistry alla Purdue University (West Lafayette, In, Usa); Suzuki, nato nel 1930 a Mukawa, è invece professore emerito presso l’Università dell’Hokkaido (Sapporo, Giappone).

Caterina Visco

Laureata in Scienze Biologiche, ha lavorato come web content editor per il portale medico Yahoo!Salute. Nel 2009, dopo uno stage a Internazionale, approda a Galileo, dove, oltre contribuire alla produzione dei contenuti, è community manager e coordinatrice della redazione. Scrive per diverse testate giornalistiche tra cui L'espresso, Wired, Le Scienze, Mente e Cervello, Nova - Sole 24 ore, Il Venerdì di Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più