Aggiornamenti sull’epidemia di polmonite (Covid-19) causata da un nuovo ceppo di coronavirus (poi denominato Sars-Cov-2) iniziata alla fine di dicembre 2019 in Cina.
Tag: COVID-19
Epatiti nei bambini, quali sono le cause?
Un articolo pubblicato recentemente suggerisce di cercare la causa in una coinfezione di Sars-cov-2 e di un adenovirus, ma le ipotesi sono ancora aperte
La pandemia potrebbe durare altri 5 anni
Un nuovo report delinea le proiezioni entro il 2027. Lo scopo è quello di fornire al mondo gli strumenti per ridurre al minimo l'impatto futuro
Covid-19, quel legame tra narcisismo e il rifiuto di vaccini e...
Secondo uno studio americano, la resistenza ad indossare le mascherine e a farsi vaccinare contro Covid-19 potrebbero essere manifestazioni dei tratti narcisistici della personalità
Covid-19, quali sono i sintomi neurologici per i ricoverati
Si va da encefalopatia, presente in circa 1 caso su 10, ad ictus, fortunatamente più raro. Uno studio fotografa l'incidenza dei sintomi neurologici nei pazienti ricoverati con Covid-19 grave
Dal cannabidiolo, alle vitamine, alle miniere di sale: la sfida per...
Agnese Codignola racconta in un libro-indagine cosa sappiamo a oggi del long Covid, non tralasciando le speranze riposte nelle ricerche per combatterlo
Covid-19, quanto dovremmo usare ancora le mascherine?
Il governo sta per annunciare gli aggiornamenti sull'uso delle mascherine e protezioni contro Covid-19: ecco quindi un recap sul tema
Inquinamento e Covid-19, quale legame?
Uno studio del Karolinska institute in Svezia, che ha coinvolto donne e uomini di età media pari a 26 anni, mostra un possibile collegamento a livello statistico. Ma i dati sono ancora da approfondire
Coronavirus, come tenere traccia delle varianti emergenti
Un team di ricercatori italiani, attraverso l'analisi delle sequenze virali depositate in database pubblici, ha sviluppato un sistema di tracciamento per rilevare le varianti potenzialmente preoccupanti di Sars-cov-2
Vaccini anti-Covid: sì alla quarta dose dall’Ema per gli over-80
Da Ema ok per gli over 80. Non ci sono sufficienti dati per prendere in considerazione la quarta dose per la popolazione generale. Essa potrebbe essere indicata in autunno, con la somministrazione dei vaccini aggiornati contro le varianti di Sars-cov-2
Se dopo Covid-19 cresce il rischio di diabete
Le persone che hanno contratto un'infezione da Sars-Cov-2, anche se lieve, sarebbero in media più esposte allo sviluppo di diabete, soprattutto se già predisposte. Quasi tutti i casi riguardano il diabete di tipo 2