Categorie: SaluteSocietà

Più selezione per gli studi clinici

Meno studi clinici, priorità alle revisioni sistematiche open access e procedure più snelle e più efficienti per fornire dati sempre aggiornati a chi si occupa di medicina. In questi punti chiave è sintetizzata la proposta di Hilda Bastian (German Institute for Quality and Efficiency in Health Care), Paul Glasziou (Centre for Research in Evidence-Based Practice della Bond University) e Iain Chalmers (James Lind Library di Oxford, Regno Unito), pubblicata da PLoS Medicine. Ogni giorno, infatti, vengono pubblicati ben 75 studi clinici e 11 revisioni sistematiche. Tuttavia, secondo gli studiosi, la loro qualità è spesso insoddisfacente; ricercatori e medici devono così confrontarsi con una mole di informazioni in crescita esponenziale, che richiedono nuovi strumenti di sintesi per poter essere lette e filtrate.

Il quadro emerso nella analisi è complesso: nonostante la presenza di banche dati on line come Medline (Medical Literature Analysis and Retrieval System Online) o Cochrane Library (database che raccoglie le revisioni sistematiche) o PubMed, orientarsi tra i trial medici è tutt’altro che semplice. Conoscerne anche solo il numero esatto risulta impossibile perché alcuni studi possono non essere stati indicizzati come trial. Si dovrebbe inoltre tener conto, secondo l’autore, dei risultati parziali (e man mano aggiornati) degli studi prospettici che, su iniziativa recente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), vengono registrati prima del reclutamento dei partecipanti, a prescindere che siano poi pubblicati o meno. Infine, nel realizzare le revisioni, bisognerebbe porre attenzione sia al notevole aumento dei casi clinici (case report) pubblicati – peraltro importanti nel fornire informazioni come gli eventi avversi di un farmaco – sia alle revisioni non sistematiche, cioè narrative, che restano il principale prodotto della letteratura medica. “Solo discriminando adeguatamente le informazioni – riportano gli autori – si potrà valutare criticamente la letteratura biomedica”.

Riferimenti: doi:10.1371/journal.pmed.1000326

Katia Clemente

Laureata in Scienze Biologiche e dottore di ricerca in Biotecnologie, ha conseguito il master in “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” all’Università Sapienza di Roma. Lavora nel reparto dei Trapianti d’Organo dell’Ospedale de L’Aquila, dove si occupa di progetti di ricerca clinica sul trapianto di rene, e scrive per il sito web della Fondazione Zoé.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più