Ricerca d'Italia

Prendere al lazo i detriti spaziali

Credits: Politecnico di Milano

(Politecnico di Milano) – Il team PoliTethers del Politecnico di Milano – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali ha partecipato alla Campagna di volo parabolico del Programma Fly Your Thesis! di Esa con il progetto SatLeash. SatLeash si basa su una promettente tecnologia spaziale che indaga le complesse dinamiche dei sistemi di satelliti collegati da cavi flessibili, una delle tecnologie in studio dall’Agenzia Spaziale Europea per la rimozione di pericolosi detriti spaziali attualmente in orbita libera attorno alla Terra.

Il team PoliTethers, composto da un docente e da cinque membri tra studenti e dottorandi del Politecnico di Milano, ha vinto la straordinaria opportunità di condurre test dell’esperimento SatLeash in assenza di gravità, durante la campagna di volo del velivolo Airbus A310 “Zero G”, gestito da Novespace (controllata dell’ente spaziale francese NES), con base all’aeroporto francese di Bordeaux-Mérignac.

Cos’è SatLeash

Dall’inizio dell’era spaziale più di 6000 oggetti (circa 7000 tonnellate di materiale) sono stati posti in orbita terrestre e attualmente meno di 1000 sono satelliti operativi. Il resto è composto dal cosiddetto “space debris”, detriti spaziali che spaziano dall’intero satellite giunto a fine vita, fino a frammenti di veicoli formatisi da impatto o da sgretolamento per invecchiamento, annoverando più di 15000 oggetti-spazzatura.

Il progetto SatLeash propone una risposta tecnologica a questo problema, attraverso la rimozione di grandi “debris” catturati “al lazo” da un satellite dedicato e trascinati dallo stesso fino all’atmosfera dove, per attrito, si possono disintegrare. Se da una parte la connessione attraverso un cavo (“il lazo”) tra debris e satellite di traino è molto sicura perché mantiene le distanze tra i due oggetti in volo, dall’altra richiede una completa conoscenza dei moti che si vengono a creare tra due oggetti in orbita collegati da un cavo: scopo del progetto è l’approfondimento del comportamento dinamico dei cavi (cosiddetti “tether”) da traino per applicazioni spaziali in ambiente di micro-gravità, identico a quello che il sistema incontrerà in orbita.

Il gruppo di lavoro ha sviluppato un software di simulazione basato su sistemi multi-corpo che permette di simulare il comportamento di satelliti collegati tramite elementi flessibili -cavi e reti di cattura – così da disporre di un valido strumento per la progettazione di sistemi di cattura e dei metodi per controllare adeguatamente il sistema in volo.

In particolare, gli elementi flessibili come il “guinzaglio”, vengono modellati discretizzandone la massa e mantenendone le sue caratteristiche viscoelastiche così da rappresentarne il moto completo a sei gradi di libertà.

Durante l’esperimento si è voluto verificare sperimentalmente l’efficacia di una legge di controllo, proposta dai PoliTethers, finalizzata a mantenere il cavo di collegamento in tensione per evitare indesiderati fenomeni di ritorno elastico che potrebbero provocare uno scontro tra satellite inseguitore e satellite preda, con conseguente produzione indesiderata di ulteriori detriti. Tale legge di controllo ha già dato eccellenti risultati in sede di simulazione numerica.

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più