Categorie: Società

Proteine anti-ictus

La speranza per una cura contro l’ictus è riposta in alcune molecole prodotte naturalmente dal nostro organismo. Si chiamano peptidi melanocortinici e sono in grado di riparare i danni cerebrali anche se somministrati a distanza di ore dall’evento traumatico. La scoperta è frutto di uno studio italiano pubblicato sulla rivista Endocrinology e guidato da Salvatore Guarini della sezione di farmacologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, insieme ai colleghi delle Università di Messina, Pavia e Uppsala, in Svezia. Le molecole individuate sono proteine molto corte che si comportano come neurormoni, importanti non solo a livello del sistema nervoso, ma anche nel controllo del peso corporeo e nell’abbronzatura. Alcuni studi in precedenza avevano dimostrato un ruolo protettivo dei peptidi melanocortinici sulle cellule nervose. Per questo i ricercatori italiani hanno pensato di studiarli come possibile trattamento anti-ictus. I risultati degli esperimenti sono stati molto incoraggianti. I ricercatori, dopo aver indotto un ictus nei roditori, hanno somministrato agli animali delle dosi di peptidi melanocortinici, anche a distanza di nove ore dall’evento. Le piccole proteine, legandosi ai recettori specifici dei neuroni del cervello, riducevano notevolmente l’infiammazione nella zona colpita, diminuivano la morte cellulare e le lesioni a carico dell’ippocampo. L’ictus è infatti un incidente nei vasi sanguigni che ossigenano il cervello. Quando i vasi si otturano o si rompono, anche solo temporaneamente, l’ossigeno non affluisce ai neuroni e questi ultimi possono andare incontro al “suicidio” cellulare, o morte programmata. Inoltre a questo danno ne segue un altro scatenato dallo stato infiammatorio nella zona interessata e dal rilascio da parte dei neuroni di molecole tossiche che finiscono per uccidere altre cellule vicine. Lo studio potrebbe ora aprire la via allo sviluppo di una cura per limitare i danni in seguito a un ictus cerebrale. (m.z.)

Admin

Articoli recenti

Mip-C: cosa sappiamo sulla nuova malattia legata al coronavirus

A scoprirla è stato un team di ricerca internazionale, secondo cui la nuova sindrome può…

13 ore fa

La plastica che si autodegrada grazie alle spore batteriche

Per crearla, i ricercatori dell'Università della California di San Diego hanno utilizzato spore batteriche di…

1 giorno fa

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

3 giorni fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

3 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

7 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più