Fisica e Matematica

Quattro nuovi nomi per gli elementi della tavola periodica

La tavola periodica si rifà il look: la International Union of Pure and Applied Chemistry (Iupac), ente internazionale preposto – tra le altre cose – a determinare i nomi degli elementi chimici, ha appena presentato quattro proposte di denominazione per altrettanti elementi che si trovano sulla settima riga e la cui esistenza è stata verificata a dicembre scorso. La Iupac vuole dedicare tre elementi a stati e città (Mosca, Giappone e Tennessee) e uno allo scienziato russo Yuri Oganessian.

Le linee guida per determinare i nomi degli elementi chimici, spiegano sul sito della Iupac, prevedono che questi siano dedicati a un concetto o personaggio mitologico (compresi gli oggetti astronomici), a un minerale o sostanza simile, a un luogo o regione geografica, a una proprietà dell’elemento stesso o a uno scienziato. “I nomi dei nuovi elementi”, si legge ancora, “dovrebbero inoltre terminare con un suffisso coerente con le relative proprietà chimiche: ‘-ium’ per gli elementi che appartengono ai gruppi 1-16, ‘-ine’ per gli elementi del gruppo 17 e ‘-on’ per gli elementi del gruppo 18”.

Entriamo nel dettaglio dei nuovi elementi. Il primo, con numero atomico 113, è stato scoperto dagli scienziati del Riken Nishina Center for Accelerator-Based Science, in Giappone, e dovrebbe chiamarsi nihonium (simbolo Nh). La parola Nihon è uno dei modi di dire “Giappone” in giapponese, e, letteralmente, significa “terra del Sole che sorge”.

Per il secondo elemento, con numero atomico 115, il nome proposto è moscovium (simbolo Mc), mentre per il terzo, con numero atomico 117, il nome proposto è tennessine (simbolo Ts). Le proposte arrivano dagli scopritori degli elementi, del Joint Institute for Nuclear Research di Dubna (Russia), Oak Ridge National Laboratory, Vanderbilt University e Lawrence Livermore National Laboratory (Usa).

Il quarto elemento, infine, quello con numero atomico 118, dovrebbe chiamarsi ogannesson (simbolo Og), in onore di Yuri Oganessian, fisico russo pioniere nella ricerca sui transattinidi, gli elementi più pesanti della tavola periodica.

Via: Wired.it

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più