Categorie: Vita

Quel morso vincente degli anfibi

Più simili ai coccodrilli che ai pesci. Gli Acanthostega, i primi anfibi apparsi sulla Terra 370 milioni di anni fa, avevano uno stile alimentare molto vicino a quello degli alligatori: mordevano le loro prede sulle sponde dei corsi d’acqua. Mettendo così a punto un metodo più efficace di nutrirsi in vista della loro futura esistenza sulla terraferma. Ancora incapaci di camminare, i primitivi tetrapodi  avevano sviluppato tecniche predatorie sconosciute ai pesci, loro antenati, che catturavano la preda aspirandola con la bocca, un sistema che non avrebbe funzionato bene fuori dall’acqua. La tecnica acquisita è stata quindi determinante per l’abbandono del vecchio habitat e  il trasferimento alla vita terrestre.

Lo studio dell’Università di Harvard pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences ha ricostruito le tappe del cruciale passaggio evolutivo grazie all’analisi del cranio degli anfibi estinti. La forma delle giunture delle ossa della calotta cranica ha fornito indicazioni precise sui movimenti muscolari coinvolti nell’alimentazione. Chi morde o mastica presenta un  assetto delle ossa frontali più sporgente rispetto a chi invece succhia il cibo e lo ingerisce intero.

Confrontando le calotte craniche dei pesci attualmente viventi con i fossili degli anfibi primitivi e dei loro predecessori, gli scienziati americani sono riusciti a tracciare il complesso identikit degli Acanthostega: animali con quattro zampe che vivevano ancora completamente in acqua, dotati di branchie, ma con abilità da predatori terrestri. Che hanno poi trasmesso agli anfibi delle generazioni successive i Phonerpeton vissuti 275 milioni di anni fa. I loro comuni predecessori invece, gli Eusthenopteron, si comportavano ancora  come pesci a tutti gli effetti. (g.d.o.)

Admin

Articoli recenti

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 giorno fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

2 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

6 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più