Categorie: Tecnologia

Robot che saltano sull’acqua

Se d’estate siete andati a fare delle passeggiate al lago, avrete probabilmente notato i gerridi, chiamati anche insetti pattinatori: si tratta di quegli animaletti che riescono a scivolare sull’acqua senza affondare. I piedi di questi insetti sono infatti ricoperti di una fitta peluria imbevuta di sostanze idrorepellenti che impedisce all’acqua di bagnarli. Questo, assieme alla loro leggerezza, permette ai gerridi di pattinare sulla superficie. Un gruppo di scienziati della National University di Seoul, dopo aver studiato a fondo i gerridi, è riuscito a mimarne il comportamento, realizzando un robot in grado di saltare su una superficie dell’acqua.

Come raccontano nel loro studio, pubblicato su Science, i ricercatori hanno osservato questi insetti mentre saltavano, utilizzando telecamere ad alta velocità, capaci di riprendere fino a 250 fotogrammi al secondo, ideali quindi per studiare oggetti, o in questo caso insetti, che si muovo in modo estremamente veloce. Gli scienziati si sono accorti che le gambe dei gerridi accelerano gradualmente: in questo modo l’acqua non si sposta in modo troppo veloce da perdere il contatto con le zampe.

Utilizzando un modello teorico di un cilindro flessibile galleggiante su di una superficie liquida, gli autori dello studio si sono accorti che la forza massima esercitata dalle gambe degli insetti è sempre appena al di sotto della forza massima che la superficie dell’acqua può sopportare. Essi hanno anche scoperto che i gerridi fanno scivolare le loro gambe verso l’interno per utilizzare il più possibile il tempo di spinta, massimizzando la forza applicata.

Per ricreare questa accelerazione controllata, il team ha creato due esemplari che aumentano gradualmente, ma non superano mai la tensione superficiale dell’acqua: molto leggeri (solo 68 milligrammi), con gambe lunghe e questo particolare meccanismo, questi robot sono effettivamente in grado di imitare le loro controparti naturali.

Riferimenti: Science doi: 10.1126/science.aab1637

Credits immagine: Seoul National University

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 giorno fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

4 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

6 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più