Categorie: SaluteSocietà

Sindrome dei Balcani, non solo uranio impoverito

Inquinamento e degrado ambientale sarebbero all’origine della sindrome dei Balcani. L’uranio impoverito, quindi, non è la causa diretta delle malattie e delle morti dei militari italiani reduci dal Kosovo e dalla Bosnia Erzegovina. È questa la conclusione ufficiale a cui è giunta oggi la Commissione parlamentare d’inchiesta del Senato, mentre davanti a Palazzo Chigi e a Montecitorio le famiglie dei militari ammalati o deceduti e le associazioni di tutela mettevano in scena un sit in di protesta. Secondo il documento, che sarà approvato in via definitiva martedì prossimo, dalle audizioni svolte, dalle verifiche e dalle testimonianze raccolte non sono emersi elementi che colleghino le patologie in questione agli effetti derivanti dall’esposizione alle radiazioni o alla contaminazione dovuta al munizionamento all’uranio impoverito. Anche perché fino ad oggi non sono state riscontrate tracce di uranio impoverito nei campioni istologici di militari italiani che hanno sviluppato tumori. A causare invece i tumori sarebbero stati altri fattori, come il degrado ambientale e l’inquinamento ai quali erano sottoposti i militari nel primo periodo delle operazioni, quando era più alta la concentrazione di inquinanti derivanti da manufatti industriali o civili danneggiati o distrutti dalle operazioni belliche. Prima fra tutte, dice la Commissione, l’inalazione di nanoparticelle che si producono ad altissime temperature, cioè quando i proiettili all’uranio impoverito colpiscono le superfici e si disperdono nell’ambiente, e poi la somministrazione ai militari di vaccini, o meglio di alcune componenti di essi visto che non sempre le strutture sanitarie garantivano il rispetto degli schemi vaccinali. La responsabilità dell’uranio impoverito, dunque, sarebbe solo indiretta. Tra le novità contenute nella relazione c’è anche una serie di raccomandazioni per la revisione dell’uso di poligoni di tiro in Italia per scongiurare l’utilizzo di proiettili all’uranio. (r.p.)

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

5 ore fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

3 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

4 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

6 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più