Tag: chimica
Il Nobel Fraser Stoddart, genio delle nanomacchine: “Guardate dove non ha...
In scena a Lecce il 14° simposio internazionale sulla chimica macrociclica e supramolecolare. Ospite, tra gli altri, Fraser Stoddart, premio Nobel per la chimica 2016 per la sintesi delle macchine molecolari
Dall’americio l’energia per colonizzare Marte
L'americio, un elemento chimico raro, potrebbe permetterci di arrivare su Marte senza il rischio di scaricare le pile. Le batterie all'americio, infatti, possono continuare a generare corrente elettrica per centinaia di anni
Stelle alchimiste all’origine dell’oro
Su Nature, una nuova ipotesi sull'origine dell'oro e di altri elementi pesanti nell’Universo: espulsi da una stella rarissima
Marco Ciardi, la vera storia degli elementi della tavola periodica
Lo sviluppo del pensiero chimico dall'antica Grecia ai giorni nostri, con la sistematizzazione data da Mendeleev alla serie degli elementi
Ecco la prima molecola che si è formata nell’Universo
Si chiama idruro di elio ed è stata la prima molecola ad essersi formata dopo il Big Bang. Non era mai stata osservata nello spazio, fino ad oggi
150 anni e non sentirli, buon compleanno alla tavola periodica di...
Icona della scienza, esiste da un secolo e mezzo ma rimane sempre attuale. Dal 1869 la tavola periodica degli elementi di Dimitri Mendeleev, amata/odiata dagli studenti di ogni epoca, accompagna l’evoluzione della chimica adattandosi alle nuove scoperte
Nano-nodi molecolari per i materiali del futuro
Per la prima volta, un team di ricercatori è riuscito a paragonare le caratteristiche di nano-nodi realizzati su catene molecolari di lunghezza diversa. Una scoperta che apre la strada a una nuova generazione di materiali, più leggeri, resistenti e flessibili
150 anni di tavola periodica degli elementi
L’Onu ha proclamato il 2019 l’anno della tavola periodica, celebrando così il suo 150° compleanno
Le cellule artificiali più complesse mai create
Create da un team dell’Università della California, queste pseudocellule sono la struttura più simile a una vera cellula eucariote mai realizzata in laboratorio: non solo si automantengono ma “si parlano” tra loro
Dall’analisi delle feci, datato l’arrivo dei Maori in Nuova Zelanda
Raccontare la presenza umana sul pianeta seguendo l’accumulo nei sedimenti degli sterili fecali, composti chimici presenti nelle feci umane. A farlo uno studio che ha condotto il primo test sui Maori