Tag: comunicazione
Ecco il primo dizionario umano-scimpanzé
Un team di ricerca scozzese ha tradotto il significato di 66 gesti che gli scimpanzé usano per comunicare tra loro. Un autentico e complesso lessico gestuale, che potrebbe aiutare a comprendere l'origine del linguaggio umano
Movimento 5 Stelle e il caso della programmazione neurolinguistica
Il dissidente Catalano accusa Casaleggio di utilizzare dei consulenti di programmazione neurolinguistica per strategie di comunicazione. Ecco cosa è e cosa ne dice la scienza
Troppi sms fanno male alla coppia?
Uno studio mostra che non sempre scriversi molti messaggi in una coppia è associato con relazioni soddisfacenti per i partner. Anche se il campione della ricerca non è esattamente rappresentativo della popolazione
Scienza: è giusto censurare i commenti online?
La Rete ha cambiato il rapporto tra ricercatori, comunicatori e grande pubblico. Fa davvero bene alla scienza il fatto che chiunque possa dire la sua? Ecco uno speciale su Science
Se le email svelano la personalità di chi scrive
Analizzando il contenuto di parole in un vasto database di email e collegandolo a caratteristiche emotive, un team di ricercatori suggerisce come le comunicazioni virtuali possano svelare molto sull'identità di chi scrive
Twitter, perché i tuoi amici sono più interessanti di te
Uno studio chiama in causa il paradosso dell’amicizia per dimostrare come in media i nostri amici sono seguiti (e seguono altri) più di noi
Ringiovanire la vagina, è la ginecologia cosmetica
Non solo aumento del seno, anche riduzione delle labbra vaginali o chirurgia plastica del punto G. Ma è lecito pubblicizzare questi interventi? Se lo chiede il British Medical Journal. Voi come la pensate?
La fioritura delle patacche
Cane e padrone, la comprensione è nello sguardo
Perché l'animale capisca è fondamentale usare il contatto visivo o altri segnali che dimostrino chiaramente l'intenzione di comunicare
Come ti coinvolgo con il Web
Promettere una ricompensa a tutti coloro che contribuiranno alla riuscita di un'impresa. Anche a chi fornisce solo informazioni. La dimostrazione arriva dal Mit