Le balene sono di nuovo in pericolo: il Giappone, infatti, ha annunciato ufficialmente di volersi ritirare dall’Internatinal Whaling Commission, riprendendo così dal prossimo anno la caccia alle balene per scopo commerciale nelle sue acque territoriali
La Grande Barriera corallina sta meglio
Alcuni coralli danneggiati dallo sbiancamento stanno recuperando. Il merito va alla politica di salvaguardia messa in campo da scienziati, industria e governo australiano, ma non solo
I pesci ci sentono nuotare
Diamo per scontato che barche ed altri veicoli acquatici possano essere ascoltati o creare disturbo alla vita marina; cosa dire, invece, delle attività umane come il nuoto, la canoa e le immersioni?
Un database per la spazzatura in mare
Litterbase, sviluppato dall’Alfred Wegener Institute, raccoglie tutte le pubblicazioni riguardanti i rifiuti marini e il relativo impatto ecologico. Sono oltre 1300 le specie colpite dall’inquinamento, più del doppio rispetto al precedente aggiornamento scientifico
Lo scorpione gigante che anticipò i dinosauri
Lungo oltre un metro e mezzo, è stato ritrovato nello Iowa il fossile di questo antico predatore dei mari. Che era fatto più o meno così
Vongole: arriva una nuova specie
Si chiama Acesta cryptadelphe ed è una nuova specie di vongola gigante proveniente dalle coste atlantiche del Canada
Perché la coda del cavalluccio marino è quadrata?
Uno studio su Scienze spiega quali sono i vantaggi di una conformazione così particolare che potrebbe ispirare nuovi tipi di robot
Chi controlla la pesca?
13 corporazioni transnazionali, i cui interessi nell’industria della pesca superano quelli di molte nazioni, sarebbero in grado di influenzare il destino degli ecosistemi marini. Un pericolo, ma anche una possibilità da sfruttare
Ecco lo squalo “tascabile”
È stato ritrovato nel 2010 e solo ora ha un nome: è una specie di squalo piccola e rarissima, appartenente a un genere di cui si conosce solo un altro rappresentante
Milioni di tonnellate di plastica ogni anno nei mari
Uno studio su Science calcola per la prima volta la quantità di rifiuti di plastica che vengono dispersi negli oceani. I risultati parlano di cifre impressionanti