Categorie: Fisica e Matematica

Teletrasporto, ci siamo quasi

I fisici lo chiamano, in gergo, entanglement. Un meccanismo non proprio intuitivo: due particelle quantistiche intrinscamente accoppiate tra loro, in modo tale che ciascuna di esse si “accorga” istantaneamente di tutto ciò che succede all’altra. Anche se sono molto lontane. Sembra fantascienza, eppure è realtà. Ed è alla base dell’ultimo esperimento degli scienziati del centro di ricerca Quantop al Niels Bohr Institute della University of Copenhagen, che sfruttando questa bizzarra proprietà sono riusciti a teletrasportare informazioni tra due nuvole di atomi di gas distanti mezzo metro tra loro.

Gli scienziati hanno pubblicato il loro lavoro sulla rivista Nature Physics: “Il risultato che abbiamo ottenuto è un grande passo in avanti nel campo dell’informazione quantistica“, commenta orgoglioso Eugene Polzik del Quantop, uno degli autori della ricerca. Nel loro esperimento, i fisici hanno utilizzato due contenitori di vetro, ciascuno dei quali contiene una nube di miliardi di atomi di gas di cesio. I due “bicchieri” non sono in alcun modo collegati l’uno all’altro, ma le informazioni vengono teletrasportate da una nube all’altra per mezzo di luce laser

Il meccanismo funziona press’a poco così: entrambi i contenitori sono immersi in un forte campo magnetico, e quando il laser (sintonizzato a una specifica lunghezza d’onda) colpisce gli atomi del gas, i loro elettroni più esterni reagiscono, “puntando” nella stessa direzione. Semplificando, si può dire che si comportano come piccole calamite orientate verso l’alto o verso il basso: è questa la caratteristica che va a comporre l’informazione quantistica, proprio come gli zero e gli uno dei bit tradizionali.

Il gas eccitato dal laser emette fotoni, cioè particelle di luce, che contengono l’informazione. La luce viene quindi inviata all’altro contenitore e l’informazione viene “letta” e memorizzata da un rivelatore. A questo punto il segnale compie il percorso inverso: viene inviato nuovamente al primo gas, i cui atomi si orientano di conseguenza. Un meccanismo piuttosto complicato, non c’è che dire. Ma funziona. 

Gli scienziati puntano adesso ad aumentare la portata spaziale dell’apparato sperimentale. “Per ora siamo arrivati a mezzo metro. Ma dipende solo dalle dimensioni del laboratorio”, conclude Polzik. “Se avessimo abbastanza spazio, potremmo aumentare la portata, e, almeno in linea di principio, teletrasportare l’informazione anche fino a un satellite“. Staremo a vedere.

Riferimenti: Nature Physics doi:10.1038/nphys2631

Credits immagine: crismetcalf/Flickr

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Visualizza i commenti

  • che bello questo programma , però mi aiutate ha fare un tema sul teletrasporto perpiaaaaa !!!! .

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più