Categorie: Vita

Arc, la proteina della memoria

Perché un ricordo venga immagazzinato nel cervello è necessario che sia archiviato, passando dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Un trasferimento cui prende parte soprattutto una proteina, la Arc (activity-regulated cytoskeleton-associated). In un articolo pubblicato su Nature Neuroscience, i ricercatori dell’Università della California di Berkeley hanno infatti mostrato che il ruolo della proteina Arc è cruciale nel consolidamento della memoria e che la stessa proteina, quando assente o mal funzionante, è coinvolta nello sviluppo di disordini e malattie neurologiche come autismo o morbo di Alzheimer.

“Comprendere il ruolo di questa proteina”, ha spiegato Steve Finkbeiner del Gladstone Institutes, a capo della ricerca, “ci ha insegnato molto riguardo alla trasformazione delle esperienze giornaliere e dei ricordi a breve termine in memoria a lungo termine. Abbiamo verificato che le cavie che erano state private della possibilità di sintetizzare questa proteina hanno mantenuto la capacità di imparare nuovi esercizi ma perdendone la memoria a partire dal giorno dopo”.

La formazione della memoria a lungo termine è un sofisticato processo durante il quale si verifica un’armonica attivazione o disattivazione di geni che consentono ai neuroni di immagazzinare i nuovi ricordi. Una sequenza di eventi che viene guidata dal nucleo delle cellule nervose. Una delle proteine che vengono prodotte in questa fase è proprio Arc e, cercando conferme della propria tesi, i ricercatori, hanno scoperto che la sua sintesi era soppressa nei cervelli delle persone malate di Alzheimer proprio nell’ippocampo, l’area del cervello associata alla memoria a lungo termine.

La ricerca ha anche dimostrato che la sintesi di Arc e le disfunzioni correlate potrebbero essere coinvolte in altre malattie neurologiche come l’autismo. La malattia cromosomica nota come “Sindrome dell’X fragile” è nota per essere strettamente legata a casi di ritardo mentale o di autismo, malattie che hanno in comune anomalie nella produzione di Arc.

I ricercatori californiani sperano che i risultati di questo studio possano fornire le basi per aumentare la conoscenza dei meccanismi in cui la proteina Arc è coinvolta, sia in condizioni fisiologiche sia patologiche, contribuendo allo sviluppo di strategie terapeutiche mirate. 

Riferimenti: Nature Neuroscience doi:10.1038/nn.3429

Credits immagine:  Saad Faruque/Flickr

 

Admin

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più