Fisica e Matematica

Terremoti, cosa ci insegna l’aftershock di Norcia-Amatrice

In gergo tecnico si chiamano aftershock, o più colloquialmente repliche. Si tratta delle scosse di terremoto “di assestamento”, quelle che seguono l’evento principale e che in genere sono via via sempre più deboli. In genere, per l’appunto: può anche accadere che le repliche siano più intense della scossa principale. Va da sé che comprendere la dinamica sottostante a questo comportamento rappresenterebbe un enorme passo avanti nella gestione del rischio dei terremoti: arriva oggi, a questo proposito, un prezioso contributo di Laura Gulia e Stefan Wiemer, ricercatori allo Swiss Seismological Service dello Eth di Zurigo, che hanno individuato possibili segni “premonitori” dell’intensità dell’afterschock nelle sequenze sismiche di Norcia-Amatrice e di Kumamoto. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Nature.

Norcia-Amatrice, terremoti anomali

Gulia e Wiener, in particolare, si sono concentrati sul cosiddetto valore b, un parametro statistico che misura la distribuzione di intensità degli aftershock, relativamente alle sequenze sismiche di Norcia-Amatrice e di Kumamoto, entrambe avvenute nel 2016. La sequenza di Norcia-Amatrice è ritenuta molto complessa (e interessante) dai sismologi, in quanto non è stata preceduta da alcuna attività premonitrice (i cosiddetti foreshock) e ha dato origine, nell’arco di diversi mesi, a oltre 50mila scosse diffuse in tutto il territorio locale, con eventi sismici anche molto intensi, che gli attuali modelli di evoluzione del rischio sismico non sono riusciti a prevedere.

Cosa dice il valore b?

Dopo una scossa di terremoto di magnitudo 6 o più, in genere il valore b tende ad aumentare, il che vuol dire che si registreranno molti terremoti di magnitudo minore rispetto a quello principale. A Norcia-Amatrice e Kumamoto, invece, il valore b è diminuito dopo la prima scossa, e in entrambi i casi si sono registrati terremoti di magnitudo maggiore, il che suggerisce che il primo sisma, in realtà, non era altro che un foreshock, cioè un evento premonitore. Sulla scorta di queste osservazioni, Gulia e Wiemer suggeriscono che il valore b possa essere usato come indicatore per capire se il primo sisma è effettivamente l’evento principale, il più forte, o “solo” una scossa premonitrice a cui probabilmente seguiranno eventi più intensi.

Semaforo per terremoti

Nella pratica, gli scienziati propongono di usare un sistema analogo a quello dei semafori stradali per classificare la minaccia di aftershock in tempo reale, basandosi sui cambiamenti del valore b. Il modello è stato applicato a 58 sequenze sismiche del passato, di magnitudo superiore a 6, e si è rivelato in grado di determinare se si trattava di un aftershock o di un evento principale con un’accuratezza del 95%. Niente male.

Credits immagine: Unsplash
Riferimenti: Nature doi: 10.1038/s41586-019-1606-4

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

18 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

4 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

6 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

7 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più