Tag: geologia
Quando la plastica diventa roccia: un altro marchio dell’antropocene
In Cina, nei pressi di Hechi, sono state rinvenute delle formazioni in cui rifiuti di plastica si sono fusi con le rocce. Sono stati chiamati “plastic-rock complexes”
Una sfera metallica al centro del nucleo interno della Terra?
Al centro del nucleo interno della Terra ci sarebbe una sfera metallica, una porta d'accesso agli eventi del passato del nostro pianeta. L'ipotesi su Nature Communications
La rotazione del nucleo della Terra sta cambiando direzione?
L'ipotesi è che intorno al 2009 il nucleo interno del pianeta avrebbe cominciato anche a cambiare direzione. Un fenomeno ciclico che potrebbe essere connesso ad altri cambiamenti periodici sulla superficie
La fisica spiega come provocare “valanghe” di frutta
Potentissime simulazioni computerizzate per comprendere la dinamica del crollo dei cumuli di frutta in esposizione. Ecco tutti i dettagli
Balkanatolia, storia di un continente dimenticato
È stato riscoperto e ribattezzato Balkanatolia: esisteva già circa 50 milioni di anni fa ed era nella regione coperta oggi dai Balcani e dalla Turchia. A indicarcelo sono le migrazioni degli antichi animali asiatici verso l'Europa
Lockdown, dall’Etna a Santorini, dall’Islanda alle Maldive, 40 escursioni in 3D
Dalla Grecia all’Islanda, dall’Italia alle Maldive, sono quaranta i siti che studenti, ricercatori o semplici curiosi possono ora esplorare con la realtà virtuale o video a 360°
Il mondo senza oceani in un’animazione della Nasa
Lo scienziato James O'Donoghue aggiorna il video della Nasa che simula lo svuotamento degli oceani. Mostrando il mondo nascosto sotto le acque
Il Nilo nacque 30 milioni di anni fa, plasmato dalle correnti...
Il Nilo è sei volte più vecchio di quanto si pensasse. Il suo corso così antico e stabile sarebbe conseguenza di profonde correnti nel mantello terrestre
Cose mai viste: un diamante dentro l’altro, come una matrioska
Un diamante come non ne esistono altri: al suo interno contiene un altro diamante più piccolo. La scoperta arriva dalla Jacuzia, in Siberia
Terremoti, cosa ci insegna l’aftershock di Norcia-Amatrice
Proposto un nuovo approccio per la gestione del rischio sismico: un sistema ispirato ai semafori stradali per indicare la probabilità che, dopo una scossa, se ne registri un’altra più potente