Trapianti nanotecnologici

Un équipe di scienziati statunitensi costituita da ricercatori dell’Harvard Medical School e del Massachusetts Institute of Technology, hanno presentato all’American Society for Microbiology, uno studio che ha come obiettivo la creazione in laboratorio di organi umani funzionali. La tecnica consiste nel formare un tessuto composto da una rete di tubi microscopici con una struttura simile al sistema circolatorio per fornire ossigeno e nutrimento a cellule di fegato o di rene coltivate in laboratorio. Questa rete viene costruita a “stampo”: due superfici di silicio con impresse l’architettura della rete, vengono utilizzate come stampo per una membrana micro-porosa inserita fra di esse. Il risultato è un tessuto in grado di alimentare e far crescere gli organi. Le tecniche attuali per la generazione di tessuto epidermico e cartilagineo hanno avuto esiti positivi, ma hanno fallito per quanto riguarda la produzione di organi vitali come reni e fegato. Gli esperimenti condotti dai ricercatori hanno mostrato che il 95 per cento di cellule di fegato sono sopravvissute per due settimane. Per ora la sperimentazione di questa tecnica sui topi è stata positiva: negli animali è stato impiantato con successo una porzione di fegato. Prossimo obiettivo sarà l’impianto dell’organo completo. (b.s.)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here