Fisica e Matematica

Tutta la scienza degli acquapark

Divertirsi, ma cum judicio. Siete all’acquapark: avete provato tutti gli scivoli e le piscine, vi siete asciugati al sole, rilassati sotto l’ombrellone con una bibita rinfrescante. Scesa l’adrenalina, riflettete: non è il momento migliore per ripassare un po’ di fisica di base? Ed è qui che entriamo in gioco noi, a ricordarvi la scienza alla base delle emozioni che avete appena sperimentato.

Cominciamo dalle basi. O meglio dalle altezze: quando ci si inerpica verso la cima di uno scivolo (o, più in generale, ogni qual volta che un corpo soggetto alla forza di gravità aumenta di quota), si guadagna una certa quantità di energia potenziale gravitazionale, direttamente proporzionale all’altezza dello scivolo e alla propria massa (la costante di proporzionalità è l’accelerazione di gravità g, pari a 9,81 m/s2).

In sostanza: più è alto lo scivolo e più si è pesanti, maggiore sarà la propria energia potenziale gravitazionale. Perché è così importante? Perché durante la caduta parte dell’energia potenziale gravitazionale si trasforma in energia cinetica, ossia in velocità.

La parte restante, invece, si disperde in attrito con l’acqua e con le pareti dello scivolo, e dipende sia dalla velocità che dal materiale di cui sono composte le pareti e il costume dello scivolatore.

L’altezza dello scivolo e l’attrito, naturalmente, non sono le uniche variabili che determinano la conversione dell’energia potenziale in energia cinetica. Un altro fattore importante è la forma dello scivolo. In particolare, si può considerare che lo scivolo eserciti una forza che va contro la forza di gravità: il bilanciamento di queste due grandezze dipende dall’angolo che si crea tra lo scivolo stesso e il piano parallelo al suolo. Quando si scivola lungo un piano poco pendente, la gravità spinge contro lo scivolo, e solo una piccola parte della forza esercitata da quest’ultimo spinge il nuotatore in avanti.

Al contrario, quando la pendenza aumenta, la componente della forza esercitata dallo scivolo per contrastare la gravità diminuisce e di conseguenza cresce quella che spinge il nuotatore, che dunque accelera più rapidamente: è questo l’ovvio motivo per cui uno scivolo dritto e con forte pendenza è molto più adrenalinico rispetto a uno scivolo curvo.

Sempre restando sulla questione della forma, è da sottolineare che negli scivoli a serpentina entra in gioco significativamente anche un’altra forza, l’inerzia di chi sta scivolando. L’inerzia è la forza che fa sì che un corpo in quiete (o in moto) tenda a conservare il suo stato di quiete (o di moto). Quando il corpo che sta scivolando sta per affrontare una curva, l’inerzia tende a fargli conservare il proprio moto rettilineo: le pareti degli scivoli sono rialzate, infatti, per impedire al corpo di cadere oltre il bordo. Di conseguenza, negli scivoli a serpentina si tende a risalire lungo le pareti nelle curve, il che conferisce al corpo una temporanea accelerazione nella fase di discesa: assecondare questo saliscendi ha come effetto l’aumento della velocità. Buon divertimento.

Via: Wired.it

Sandro Iannaccone

Giornalista a Galileo, Giornale di Scienza dal 2012. È laureato in fisica teorica e collabora con le testate La Repubblica, Wired, L’Espresso, D-La Repubblica.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più