Categorie: SaluteTecnologia

Un guanto per individuare un tumore al seno

Un guanto di gomma che permette al medico di individuare al tatto la presenza di tumori: è solo una delle possibili applicazioni degli innovativi sensori di pressione trasparenti e piegabili, sviluppati da una collaborazione tra ricercatori giapponesi e americani e descritti in uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology.

Sungwon Lee e Takao Someya hanno condotto la ricerca nella speranza di risolvere i problemi solitamente posti dai sensori di pressione convenzionali: nonostante questi siano abbastanza flessibili da poter essere usati sulla pelle umana, infatti, essi non sono in grado di fornire misure accurate se piegati o accartocciati, il che li rende inutilizzabili su superfici complesse o in movimento. Inoltre, è assai difficile ridurre il loro spessore sotto i 100 micrometri, a causa del modo in cui essi vengono prodotti.

Il team ha realizzato invece un nuovo tipo di sensore con struttura simile a quella di una nano-fibra (ossia una fibra con un diametro inferiore ai 100 nanometri), in grado di misurare la distribuzione di pressione anche su superfici rotonde, come ad esempio la superficie di un palloncino, e mantenere la sua accuratezza. Il sensore, composto da transistor organici, ossia interruttori elettrici composti da materiali organici a base di carbonio e idrogeno, è inoltre spesso appena 8 micrometri e può misurare la pressione in 144 diverse zone allo stesso tempo.

“Abbiamo testato la performance del sensore con un vaso sanguigno artificiale e ci siamo accorti che è in grado di registrare piccoli cambiamenti nella pressione e nella velocità di propagazione,” ha spiegato Lee, “Gli strumenti elettronici flessibili possono potenzialmente essere inclusi in apparecchi portatili o impiantabili. Ci siamo accorti che molti gruppi di ricerca stanno realizzando sensori di pressione sensibili, ma nessuno di questi funziona con veri oggetti, in quanto sono tutti sensibili al piegamento. Questa è stata la nostra motivazione, e penso che abbiamo proposto una soluzione efficace al problema”.

Riferimenti: Nature Nanotechnology doi: 10.1038/nnano.2015.324

Credits immagini: 2016 Someya Laboratory

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più