Categorie: Fisica e Matematica

Una conferma alla teoria di Einstein

Sergei Kopeikin, della University of Missouri e Ed Formalont del National Radio Astronomy Observatory in Virginia sono riusciti a misurare la velocità della gravità, che è uguale a quella della luce (300.000 chilometri al secondo), ottenendo la prima conferma sperimentale della previsione che Albert Einstein aveva avanzato nel 1915 con la teoria della relatività generale. E’ quanto hanno annunciato ieri durante il meeting dell’American Astronomical Society a Seattle: Kopeikin ha riformulato le equazioni della teoria einsteiniana per esprimere il campo gravitazionale di un corpo in movimento in termini della sua massa, della sua velocità e di quella della gravità. Questa si potrebbe allora ricavare misurando, ad esempio, il campo gravitazionale di Giove, il pianeta più grande del sistema solare, conoscendone già massa e velocità. E proprio questo hanno fatto, Kopeikin e Formalont, nel settembre dello scorso anno, quando Giove è passato davanti a un quasar (il nucleo di una galassia attiva) che emette intense onde radio. Attraverso una fitta rete di osservazioni da radiotelescopi sparsi per tutta la Terra, i due ricercatori hanno misurato la variazione apparente della posizione del quasar in base all’incurvamento delle onde radio dovuto al campo di Giove. Stimato quest’ultimo, il calcolo della velocità della forza di attrazione gravitazionale del pianeta ha dato, entro i margini di errore, il risultato atteso. (f. to.)

Admin

Articoli recenti

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

3 ore fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

3 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

4 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

6 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più